betonièra Macchina impastatrice per calcestruzzo e malta. Può essere fissa, mobile su ruote o montata su autocarro (autobetoniera). Consiste in un recipiente rotante, il tamburo, di forma tondeggiante [...] o a doppio tronco di cono, munito internamente di alette e azionato da un motore generalmente elettrico, talvolta a combustione interna, contenuto in una apposita cabina ...
Leggi Tutto
Nome di una macchina fonditrice per tipografia, usata per comporre titoli e brevi testi in grossi caratteri, costruita negli USA dopo la Prima guerra mondiale dalla Ludlow typograph co., e introdotta in [...] Europa verso il 1930. La composizione si eseguiva manualmente allineando su un compositoio le matrici mobili; il compositoio veniva quindi introdotto nella fonditrice, in cui un getto di lega fusa andavava ...
Leggi Tutto
Macchina escavatrice nella quale l’organo di lavoro è una benna raschiante che viene riempita trascinandola sul materiale da scavare, poi sollevata, trasportata al punto di scarico e ivi rovesciata. Esistono [...] dragline fisse (fig.) e mobili. Rispetto alle escavatrici a cucchiaio, le d. hanno un maggior raggio di azione e possono scavare anche a notevole profondità sotto il piano d’appoggio della motrice; esse ...
Leggi Tutto
Semplice macchina elettrostatica dovuta ad A. Volta (1775). È costituito da un disco di resina ( schiacciata) e da un piatto metallico munito di manico isolante. Elettrizzata la schiacciata per strofinio, [...] vi si avvicina il piatto metallico, che si carica per induzione (fig. A); messa per un istante a terra la superficie superiore del piatto (B) e allontanato questo dalla schiacciata, esso risulterà carico ...
Leggi Tutto
In una macchina utensile, supporto atto a serrare uno o più utensili trasmettendo il moto di taglio e sopportando gli sforzi che si manifestano durante la lavorazione. In caso di più utensili, questi sono [...] generalmente montati su una torretta (torretta p.): per es., su una torretta quadrata possono fissarsi quattro utensili che si succedono nello stesso ordine in cui si susseguono le varie fasi di lavorazione ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni stradali, macchina adoperata per spianare, costipare e lisciare il materiale della pavimentazione (calcestruzzo, conglomerati bituminosi ecc.). La prima operazione è eseguita da una barra [...] oscillante, stenditrice, che con il suo moto facilita l’assestamento dei componenti lapidei formando un manto continuo e di spessore costante, mentre trascina in avanti il materiale in eccesso; il costipamento ...
Leggi Tutto
Macchina per l’escavazione superficiale; mossa da un trattore, compie scavo, carico, trasporto, scarico e spandimento della terra rimossa (v. fig.). È impiegata per lavori stradali e di bonifica su distanze [...] di trasporto non molto elevate (50-100 m per capacità fino a 2 m3; 150-500 m per capacità superiori). Su distanze di trasporto maggiori, fino a 1500 m, risulta conveniente l’impiego della motoruspa, nella ...
Leggi Tutto
Macchina (detta anche ribaditrice) per eseguire la ribaditura di elementi di collegamento quali chiodi, rivetti, ribattini ecc., a freddo o a caldo; può essere portatile o di tipo fisso. A seconda dell’elemento [...] che trasmette la pressione, la r. può essere meccanica a leve (per modeste forze di ribaditura, come nelle r. azionate a mano; v. fig.), idraulica, pneumatica o pneumo-idraulica (per forze di ribaditura ...
Leggi Tutto
Macchina per l’esecuzione di scavi subacquei a moderate profondità, in genere per conservare o approfondire i fondali. Generalmente la potenza installata va da 30 a 500 kW; la massima profondità di scavo [...] è 25-100 m. Il materiale dragato viene scaricato in appositi pozzi, a fondo apribile, sulla d. stessa (fig. A), oppure (draga aspirante-refluente; fig. B) immesso a pressione in una tubazione e insieme ...
Leggi Tutto
turbomacchina Macchina costituita da una ruota mobile (rotore o girante) calettata su un albero, munita alla periferia di pale e alloggiata in una cassa (statore) munita a volte anch’essa di palettature. [...] Le t. si possono classificare secondo diversi criteri: a) a seconda che la loro funzione sia quella di ricevere energia da un fluido e trasmetterla all’albero, o, viceversa, quella di utilizzare la potenza ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...