• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [4937]
Cinema [689]
Biografie [1080]
Fisica [453]
Ingegneria [462]
Temi generali [426]
Arti visive [372]
Storia [269]
Industria [208]
Informatica [183]
Matematica [216]

LOY-DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy) Lorenzo Dorelli Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] biografiche (1950); Signore e signori buonanotte (in collab. con L. Comencini, L. Magni, M. Monicelli ed E. Scola, 1976); Macchina d'amore, episodio di Basta che non si sappia in giro (1976); Italian Superman (non firmato), episodio di Quelle strane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Maurizio De Benedictis Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] , in posa vagamente 'esistenzialista', nel numero unico del 1947; dalla sobria immaginetta di un bambino che guarda in una macchina delle meraviglie, alle prime foto da film all'inizio degli anni Sessanta; dalla classica sigla BN, comparsa nel nr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERNALDO DI GIAMMATTEO – SCIPIONE L'AFRICANO

CILE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cile Angela Prudenzi Cinematografia Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] Chile. Fu però a partire dal 1988, con la caduta del regime militare, che i registi poterono tornare senza restrizioni dietro la macchina da presa. Caiozzi portò finalmente a termine nel 1990 La luna en el espejo, da un romanzo di J. Donoso, Guzmán ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRÁFICA – AMERICA LATINA – NOUVELLE VAGUE – MIGUEL LITTIN – VIÑA DEL MAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILE (16)
Mostra Tutti

PACINO, Al

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pacino, Al (propr. Alfredo James) Simone Emiliani Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940. Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di [...] interpretato il ruolo di un nonno in Two bits (1955, Un giorno da ricordare) di Foley prima di esordire dietro la macchina da presa con Looking for Richard (1996; Riccardo III ‒ Un uomo, un re), da lui stesso interpretato, felice esempio sospeso tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – CHRISTOPHER NOLAN – WILLIAM FRIEDKIN – VITTORIO GASSMAN – CHARLES LAUGHTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO, Al (3)
Mostra Tutti

Una domenica d'agosto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Una domenica d'agosto Gian Luca Farinelli (Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] anticipare la stagione che si stava aprendo: difficile non vedere nell'episodio di Massimo Serato, che su una bella macchina attraversa una Roma deserta, una prefigurazione dell'inizio di un altro film che segnerà la commedia italiana, Il sorpasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – LADRI DI BICICLETTE – FRANCO INTERLENGHI – GIACOMO RONDINELLA – CESARE ZAVATTINI

BARBARO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Umberto Guido Aristarco Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] piano, e a sostenere che il montaggio era un concetto familiare in Italia fin dal 1912, e che movimenti di macchina, sebbene timidi e incerti, erano comparsi in pellicole nazionali anteriori alla Cabiria di Pastrone. Bibl.: C. De Vita, Luce fredda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIORNALE DI SICILIA – SINISTRA HEGELIANA – ASSUNTA SPINA – GNOSEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Umberto (2)
Mostra Tutti

SAURA, Carlos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saura, Carlos Flavio De Bernardinis Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] ), sofisticata, e alquanto manieristica, riflessione fra cinema, musica e danza, in cui le immagini di una macchina da presa computerizzata, disegnano labirintici percorsi su vaste superfici speculari. Operazione ancora più spinta nella direzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI DELLA CROCE – LUIS GARCÍA BERLANGA – FESTIVAL DI BERLINO – JUAN ANTONIO BARDEM – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAURA, Carlos (2)
Mostra Tutti

LETTERATURA E CINEMA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura e cinema Antonio Costa Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] quale il manierismo della prosa dello scrittore trova il corrispettivo, ingigantito e dilatato, nel virtuosismo tecnico (i movimenti di macchina) e nei fraseggi della musica di E. Morricone. Un caso rimarchevole di positiva interazione tra l. e c. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

COLONNA SONORA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colonna sonora Ermanno Comuzio Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] nella coscienza). In diversi casi la voce è manipolata e distorta per ottenere determinati effetti (voci magiche, di esseri fantastici, di macchine: come per la 'morte' di Hal, il computer di 2001: a space odissey, 1968, 2001: Odissea nello spazio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – RAINER WERNER FASSBINDER – RALPH VAUGHAN WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA SONORA (2)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia del Cinema (2004)

URSS Mino Argentieri Cinematografia Alla definizione data da Lenin del cinema come l'arte di maggior rilievo per i comunisti si deve se intenti conoscitivo-propagandistici e creatività artistica non [...] Beknazarian), Čelovek s ordenom, 1933, Il decorato; Pepo, 1934; Zangezur, 1938). Čelovek s kinoapparatom (L'uomo con la macchina da presa) di Vertov nel 1929 toccò un apice mai più lambito, dispiegando una folgorante riflessione sulle potenzialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – REPUBBLICA DI WEIMAR – REPUBBLICHE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 69
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali