• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [4937]
Cinema [689]
Biografie [1080]
Fisica [453]
Ingegneria [462]
Temi generali [426]
Arti visive [372]
Storia [269]
Industria [208]
Informatica [183]
Matematica [216]

BRESSON, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bresson, Robert Alessio Scarlato Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] La cedola falsa di L.N. Tolstoj, continuano a esplorare l'eclisse del sacro all'interno della modernità. La macchina da presa immobile, l'assenza di qualsiasi intervento extradiegetico della musica, una scrittura cinematografica ridotta all'uso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELLARIA IGEA MARINA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSON, Robert (2)
Mostra Tutti

Cronica de un nino solo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Crónica de un niño solo Marcelo Panozzo (Argentina 1965, bianco e nero, 70m); regia: Leonardo Favio; produzione: Luis de Stefano; sceneggiatura: Leonardo Favio, Jorge Zuhair Jury; fotografia: Ignacio [...] dove si trova la sua precaria abitazione, e si muove liberamente per il quartiere, la laguna e le zone circostanti. La macchina da presa registra la vita di Polín e i suoi movimenti quotidiani; nonostante la cornice sia quella di un ambiente sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Truffaut, Francois

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Truffaut, Francois Nicoletta Ballati Il regista dei sentimenti Tra i più importanti registi del cinema francese del Novecento, François Truffaut usò il mezzo cinematografico per raccontare e analizzare [...] più a scuola, a non obbedire ai genitori, a dire le bugie, finché un giorno, in seguito al furto della macchina da scrivere di suo padre, Antoine viene denunciato e consegnato dai genitori alla polizia. Rinchiuso in riformatorio riesce a fuggire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO – FINALMENTE DOMENICA – CAHIERS DU CINÉMA – NOUVELLE VAGUE – EFFETTO NOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Truffaut, Francois (3)
Mostra Tutti

LEAVITT, Sam

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leavitt, Sam (propr. Samuel) Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 6 febbraio 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 21 marzo 1984. Notevole operatore della [...] stella) di George Cukor e l'anticonformista Carmen Jones di Otto Preminger, che si fece notare per i suoi arditi movimenti di macchina. Con Preminger girò ben sei film; se per due di essi venne candidato all'Oscar (Anatomy of a murder, 1959, Anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – PARAMOUNT PICTURES – VINCENTE MINNELLI – JACQUES TOURNEUR – LEWIS MILESTONE

PROIEZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Proiezione Carlo Montanaro Le origini Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] nella scansione degli otturatori. A partire dal 1952, con l'introduzione del Cinerama, costruito a sua volta su riprese con tre macchine e su proiezioni triple (145° di visione orizzontale per 55° di verticale, rapporto 1:2,5), il tutto venne sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SISTEMA SOLARE – ARCO VOLTAICO – CINEMASCOPE – INGHILTERRA – WARNER BROS

DISSOLVENZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dissolvenza Dario Tomasi Procedimento ottico che consente di passare da un'immagine a un'altra non attraverso un mutamento repentino del contenuto dell'inqua-dratura, come avviene con gli stacchi, bensì [...] sostituendosi alla precedente. Le d. si possono realizzare in diversi modi: in fase di ripresa (agendo sull'otturatore della macchina da presa), in fase di stampa (attraverso un procedimento chimico) e, infine, con l'ausilio di alcune apparecchiature ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – FERDINAND ZECCA – INGMAR BERGMAN – APOCALYPSE NOW – BRAM STOKER

PURVIANCE, Edna

Enciclopedia del Cinema (2004)

Purviance, Edna (propr. Edna Olga) Giulia Carluccio Attrice cinematografica statunitense, nata a Paradise Valley (Nevada) il 21 ottobre 1895 e morta a Hollywood l'11 gennaio 1958. Nel periodo 1915-1923 [...] Charlot. Benché non fosse una 'grande' attrice nel senso convenzionale del termine, aveva un'assoluta naturalezza di fronte alla macchina da presa e un modo di recitare spontaneo e privo di manierismi. Mentre lavorava come stenografa a San Francisco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEF VON STERNBERG – CHARLIE CHAPLIN – ADOLPHE MENJOU – SAN FRANCISCO – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURVIANCE, Edna (1)
Mostra Tutti

BLASETTI, Alessandro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blasetti, Alessandro Stefania Carpiceci Regista e critico cinematografico, nato a Roma il 3 luglio 1900 e morto ivi il 1° febbraio 1987. Uomo di cinema a tutto campo, rivelò un talento naturale in molti [...] film sovietici di cui era avido spettatore, le realizzazioni successive lo promossero autore, rivelandone una certa padronanza della macchina da presa, nonché il gusto della narrazione e l'estro per le ricostruzioni storiche. Diresse una trentina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – VALENTINA CORTESE – LUCHINO VISCONTI – CESARE ZAVATTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASETTI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Iran Massimo Causo Cinematografia I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] fotografo di origine russa che nel 1896 riprese l'incoronazione di Mozzafer al-Din Shah, il primo iraniano a utilizzare una macchina da presa fu Mirza Ebrahim Khan 'Akkas-Bashi, che, al seguito dello shāh Mozzaffer durante un viaggio in Europa, il 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MOHSEN MAKHMALBAF – SAMIRA MAKHMALBAF – MILLE E UNA NOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

NARRATIVI, procedimenti

Enciclopedia del Cinema (2004)

Narrativi, procedimenti Sandro Bernardi Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] un'inquadratura a un'altra, il montaggio è diventato visibile, il cinema si è mostrato sempre più come cinema, la macchina narrativa non si è più nascosta e il recupero di molte caratteristiche del cinema delle origini (piano-sequenza e profondità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 69
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali