Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] della corrida», 44; «esatta operosità nello studio», 78; «fredda esattezza scientifica», 231; «inesorabile esattezza d’una macchina», 664). Tocca dunque alla precisione, in taglio diacronico e in sincronia, il ruolo di programma, comandamento ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] , e di norma sancita da enti scientifici internazionali, segue talvolta una breve fase in cui diversi sinonimi possono alternarsi (macchina di Atwood o apparecchio di Atwood; sindrome di Basedow oppure di Flaiani-Basedow o ancora di Flaiani-Graves ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] di decisioni umane, la tecnologia diventa sempre più precisa. [...] Tuttavia, è molto difficile far comprendere a una macchina le sfumature di significato delle parole o le piccole differenze nelle accezioni determinate dal contesto. Ci sono anche ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] , secondo gli studi più recenti ricordati da Simone Giusti, è «iconotesto, racconto visivo, romanzo illustrato, graphic novel o macchina multimediale». Ben venga allora l’idea del collettivo Tralerighe che ha riscritto I promessi sposi dal punto di ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] la realtà aumentata applicata ai quadri di Rosai la si sperimenta dal vivo, e senza bisogno di occhialini. […] A percorrerla in macchina la strada sembra un po’ una pista da bob, stretta tra pareti e rumorosa per il passaggio delle ruote sul selciato ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] ) e la vita quotidiana. Sotto processoSe partiamo da questo assunto, resta un ostacolo da superare, visto che non esiste una macchina del tempo in grado di catapultarci indietro di secoli e consentirci di origliare in mercati, osterie, case, piazze e ...
Leggi Tutto
“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, testate online: Manzoni e il grande pubblico del webTeresa Agovino“Non basta essere bravi. Bisogna essere don Rodrigo!”. Social, blog, [...] stessa, sottolineando il cambiamento del ruolo dei lettori nel processo narrativo. L'affermazione che «ogni testo è una macchina pigra che chiede al lettore di far parte del suo lavoro» è di profonda rilevanza, riconoscendo il ruolo attivo ...
Leggi Tutto
Sorrisi tra amici In una delle Novelle fatte a macchina Gianni Rodari racconta che i marziani atterrano a Roma: alti circa tre metri e cinquanta, di un bel verdino primavera e con le antenne in fronte, [...] quando parlano esce dalla loro testa una nuvole ...
Leggi Tutto
Perché tirare in ballo la narrazione per parlare del museo? Per due ragioni: la prima è che il museo è – di fatto – una sofisticata “macchina narrativa” ed è, a nostro avviso, l’istituzione culturale più [...] densa di segni, simboli, contenuti della cont ...
Leggi Tutto
Inquadrabile cronologicamente fra la caduta del muro di Berlino e il tramonto della prima Repubblica, Le nuvole (1990) è un’opera capace di levitare, grazie alla sua veste allegorica, ben oltre gli stringenti riferimenti storici, fino a rappresentar ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...
Macchina per cucire tessuti o fogli. Le prime c. per tessuti videro la luce nella seconda metà del 18° sec.; si trattò di più o meno rudimentali dispositivi con i quali si cercava di effettuare meccanicamente i movimenti dell’ago richiesti dai...