• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Biografie [554]
Arti visive [192]
Storia [101]
Letteratura [54]
Religioni [39]
Economia [30]
Cinema [27]
Ingegneria [25]
Fisica [20]
Diritto [19]

CECCARINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARINI, Sebastiano Lucia Vinella Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] sua famiglia, da lui raccolte e legate al Comune di Fano. Sole documentazioni della sua attività di incisore sono: la "macchina" illustrata nel volume Per la gloriosa esaltazione al Pontificato di N. S. Papa Clemente XIII…, Fano 1759; (dal tenore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCA ROSELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCA ROSELLINI, Giuseppe Alessandra Martinelli RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini. Il padre, pittore [...] nella divulgazione del sapere agrario e nella diffusione di nuove innovazioni: nel 1866 introdusse un nuovo tipo di macchina trebbiatrice che fece costruire a Forlì in una fabbrica di strumenti agrari, apportando modifiche al modello inglese della ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI

BOLLITO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLITO, Oreste Valerio Castronovo Nacque a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic. 1850. Il padre, già direttore della vecchia ditta tipografica Demari, aveva fondato a Torino nel 1842 con [...] dell'azienda, dai caratteri a stampa e dai torchi litografici al macchinario tipografico di ogni genere e alle prime macchine cromolitografiche e accessorie all'industria della carta. Nel 1872 il B. veniva designato a rappresentare la categoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVONDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVONDO, Pietro Umberto Coldagelli Nacque a Serravalle Sesia il 3 dic. 1760. Dedito sin da giovane al commercio e ai traffici, specie nei territori di Vercelli e del Monferrato iniziò la sua attività [...] Giovanni Battista (m. 1848), Francesco (1780-1857) e Antonio (1798-1843). Nel 1838 fu introdotta la prima macchina continua Robert, che naturalmente rivoluzionò la produzione fondata sino allora esclusivamente sulla lavorazione a mano. L'aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRAVALLE SESIA – INGHILTERRA – CREVACUORE – BORGOSESIA – SERRAVALLE

MASELLI, Titina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MASELLI, Titina (Modesta) Francesca Lombardi Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] L'Obelisco. A presentarla fu Corrado Alvaro, il quale, riconoscendole il coraggio nelle scelte tematiche – «un telefono, una macchina da scrivere, una di quelle cartacce che la notte fanno un grumo bianco sull'asfalto della città» – ne coglieva ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – SCUDERIE DEL QUIRINALE – GIOCATORI DI BASEBALL – CARLO AZEGLIO CIAMPI – ACHILLE BONITO OLIVA

DEPERO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPERO, Fortunato Simonetta Nicolini Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] ad Indicem; L. Scrivo, Sintesi del futurismo. Storia e documenti, Roma 1968, pp. 124-127; E. Crispolti, Il mito della macchina e altri temi del futurismo, Trapani 1969, ad Indicem; L. Lambertini, Il disagio della civiltà, in Nac. Notiz. arte contemp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PROVINCIA DI TRENTO – BASSANO DEL GRAPPA – INTENZIONALITÀ – ISTINTUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPERO, Fortunato (3)
Mostra Tutti

MENABREA, Luigi Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENABREA, Luigi Federico Pier Angelo Gentile MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet. All’età di otto anni [...] di capitano il 13 marzo 1839, negli anni Quaranta fu impegnato in una intensa attività di ricerca. Convinto sostenitore della macchina calcolatrice di C. Babbage, per cui un suo articolo fu dallo stesso scienziato inglese fatto tradurre da Ada Byron ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENABREA, Luigi Federico (5)
Mostra Tutti

VOLPONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPONI, Paolo Salvatore Ritrovato – Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924. Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] pp. 185-201; M.C. Papini, P. V. Il potere, la storia, il linguaggio, Firenze 1997; M. Raffaeli, Don Chisciotte e le macchine. Scritti su P. V., Ancona 2007; A. Gaudio, Animale di desiderio. Silenzio, dettaglio e utopia nell’opera di P. V., Pisa 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPONI, Paolo (2)
Mostra Tutti

PRAMPOLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Enrico Marco Pierini PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani. Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] tarantella - ritmo dello spazio, 1922 circa, Łódź, Muzeum Sztuki), preludio alla vera e propria fase di esaltazione della macchina teoricamente messa a punto nel manifesto Arte meccanica, redatto con Ivo Pannaggi e Vinicio Paladini e pubblicato nel ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO DE CHIRICO – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

MICHELINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELINI, Giovanni Battista Daniela Baldascini – Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606. La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] dei serviti. Al 1665 risalgono la Madonna della Misericordia in S. Giovanni Decollato, sempre a Foligno, collocata sulla cimasa della macchina d’altare scolpita da G. Scaglia, e il Cristo in Gloria nella stessa chiesa; si tratta di una grande lunetta ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE SANTI FONDATORI – FRANCESCO ALLEGRINI – GUIDUBALDO BENAMATI – ANDREA CAMASSEI – ORDINE SERVITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 91
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali