• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
904 risultati
Tutti i risultati [904]
Biografie [554]
Arti visive [192]
Storia [101]
Letteratura [54]
Religioni [39]
Economia [30]
Cinema [27]
Ingegneria [25]
Fisica [20]
Diritto [19]

DANTI, Piervincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Piervincenzo Francesco Paolo Fiore Figlio del notaio Bartolomeo Ranaldi (Il notariato a Perugia, a cura di R. Abbondanza, Roma 1963, pp. 64, 329) e di Felice Pucciarelli, nacque a Perugia dopo [...] nozze di quest'ultimo (1491), 0 della sorella Pantasilea Baglioni con Bartolomeo d'Alviano (1494) a Perugia, tentò di volare con una macchina di sua invenzione (P. Pizzoni, Il volo attribuito a G. B. Danti, in Boll. della Dep. di storia patria per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUMAGALLI, Eden

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Eden Andrea Colli Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] ne possedeva una), dando corpo a un vecchio progetto del F., che nell'aprile del 1949 già aveva brevettato una "macchina per il lavaggio, la risciacquatura e l'asciugatura di stoviglie, posaterie e vasellame da cucina eseguente l'intero ciclo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA DI LIBIA – ARTIGLIERIA

BERTAZZOLO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele Angela Codazzi-Elena Povoledo Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36). La famiglia B. si tramandava la carica [...] (cfr. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea…, Firenze 1905, pp. 54-57) il B. critica le scene e le macchine ideate dal Parigi per gli spettacoli al Teatro degli Uffizi. I disegni inviati alla duchessa, di cui si parla nelle lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDUCA FERDINANDO D'AUSTRIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO II D'AUSTRIA – MARGHERITA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI

FIORENTINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Filippo Stefania Schipani Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] ed il 1935 l'azienda passò da 20 a 100 operai e lo stabilimento fu notevolmente ampliato. Dal 1925, due macchine (i frantoi spaccapietre e le gru a torre) che prima erano fornite dalla società, ma fabbricate in Italia settentrionale, cominciarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

MILIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIANI, Giuseppe Giancarlo Castagnari – Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] di Macerata. Nel 1847 la mancata concessione da parte del governo di un’autorizzazione a impiantare una macchina «a foglio continuo» (macchina continua in piano) bloccò il progetto di potenziamento della fabbrica: tramite i suoi legali, il M ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – DEBITO PUBBLICO – PIETRO MILIANI

FORLANINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLANINI, Enrico Enzo Pozzato-Armando Silvestri Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] ove progettò e costruì il suo secondo elicottero, dotando l'aeromobile di un propulsore di sua nuova concezione, costituito da una macchina a vapore. Dopo una serie di prove egli trasferì il suo elicottero a Milano, ove fece un esperimento pubblico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – CORRIERE DELLA SERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORLANINI, Enrico (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Giacomo Lucia Casellato Poco o nulla si conosce della vita di questo artista, forse originario di Ravenna, la cui presenza è attestata a Torino dal 1690. Risale a questa data, infatti, la commissione [...] per le incisioni, come dimostra l'opera Amar per virtù che nell'antiporta reca curiosamente l'immagine di una Macchina del globo, sulla quale compare la dedica ai Gemelli rivali, prova inequivocabile della riutilizzazione di un disegno pensato anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAGAMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRAGAMO, Salvatore Valeria Pinchera Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] alla fabbrica che il fratello gli aveva descritto e dove ancora lavorava il cognato. Rimase 'inorridito' dalla lavorazione a macchina delle calzature: questa produzione non aveva niente a che fare con il mestiere di calzolaio, non vi era alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – UMBERTO II DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRAGAMO, Salvatore (2)
Mostra Tutti

BURGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGO, Luigi Valerio Castronovo Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] svedesi per la produzione di cellulosa e di energia elettrica, la fabbrica di Verzuolo venne dotata nel 1906 di una prima macchina continua con tela di m 1,85 e della capacità produttiva giornaliera di 50-60 quintali di carta monolucida di cellulosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGO, Luigi (2)
Mostra Tutti

PORRY-PASTOREL, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRY-PASTOREL, Adolfo Vania Colasanti PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] quale poter stampare le foto ovunque; così come, per agevolare il cambio della pellicola, fu capace di modificare la macchina Leica creando una comoda apertura sul retro. Per gli scatti notturni sperimentò l’uso del flash, applicando sull’apparecchio ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 91
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
macchinare v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali