Chabrol, Claude
Chabrol, Claude. – Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Sin da giovane si dedicò al cinema scrivendo articoli per la rivista Cahiers du cinema, per poi [...] passare dietro alla macchina da presa. Esponente della Nouvelle vague, esplorando e indagando con il suo sguardo tagliente e critico le sfaccettature della psiche umana seppe ritrarre i vizi privati della borghesia soprattutto di provincia. Esordì ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] bianchi o fiocchetti di cotone dalla soffitta. In tal modo si simulano anche cadute di foglie e simili.
Vento. - Si imita con macchine più o meno diverse. Il sistema più comune è quello di un tamburo di legno, con la superficie provvista di risalti a ...
Leggi Tutto
FRAUNHOFER, Joseph
Giovanni GIORGI
Emilio SEGRE
Fisico, nato a Straubing in Baviera il 6 marzo 1787, morto a Monaco il 7 giugno 1827. Coltivò l'ottica sperimentale e l'astronomia fisica. Inventò [...] una macchina per pulire le superficie sferiche, un micrometro, un eliometro, e portò varî perfezionamenti ai microscopî. Costruì il grande telescopio riflettore di Tartu (Dorpat). Egli è noto più specialmente per la scoperta delle righe spettrali, ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Simone Emiliani
Regista cinematografico cinese, nato a Xi'an (Shaanxi) il 14 novembre 1951. Ha iniziato la carriera come direttore della fotografia (ha lavorato, tra gli altri, con Chen [...] hao hao shuo (1997; Keep cool), in cui il suo stile viene radicalmente modificato; nel film infatti Z.Y. utilizza la macchina a mano in modo frenetico e nervoso (ricalcando forse in modo eccessivo lo stile più personale di Wong Kar-Wai) per ritrarre ...
Leggi Tutto
D’Alatri, Alessandro. – Regista, attore, produttore e sceneggiatore italiano (Roma 1955 - ivi 2023). Ha esordito dietro la macchina da presa con il lungometraggio Americano Rosso (1991), aggiudicandosi [...] il David di Donatello e il Ciak d’oro come migliore esordio cinematografico dell’anno. Oltre ad aver lavorato per il grande schermo ha realizzato documentari, tra cui uno su Sergio Citti (1996), videoclip ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] con tazze (draghe) di cui la fig. 14 dà un modello, montato su cingoli ed avente la potenzialità di scavo di 2500 t/h. Queste macchine possono scavare fino a 30 m sotto il piano di posa, come in A e fino a 28 m sopra detto piano; a questo ultimo ...
Leggi Tutto
controllo numerico
controllo numerico procedimento di automatizzazione comandato e controllato mediante numeri, che trova la sua più importante applicazione nell’automazione delle macchine industriali; [...] operazioni è affidato a un computer che elabora i codici di esecuzione e permette l’attuazione dei movimenti della macchina. Il termine controllo numerico è stato coniato per la prima volta al mit (Massachussets Institute of Technology) di Boston ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] in Mèrica. Son usi
d’una volta, del tempo delle fate.
Oh yes! filare! Assai mi ci confusi
da bimba. Or c’è la macchina che scocca
d’un frullo solo centomila fusi.
Oh yes! Ben altro che la vostra rócca! […]»
(vv. 157-163).
Dopo essere stato pubblicato ...
Leggi Tutto
Matematica e strumenti di calcolo
Angelo Guerraggio
Matematica e strumenti di calcolo
Quella che ha portato ai moderni calcolatori è una strada lunga, anche se percorsa negli ultimi decenni con un passo [...] di Picone, è inaugurato alla presenza del presidente della repubblica nel dicembre dell’anno successivo. Poco dopo, con la cosiddetta “macchina ridotta” e poi con la cep, si conclude a Pisa la storia iniziata da un suggerimento di Enrico Fermi (1901 ...
Leggi Tutto
traslatore
traslatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. translator -oris "che opera una traslazione", dal part. pass. translatus di transferre "trasferire"] [LSF] Di apparecchio che serve per effettuare [...] una traslazione. ◆ [MCC] Macchina operatrice per spostare carichi orizzontalmente o anche verticalmente (t.-elevatore). ◆ [ELT] Nella tecnica telefonica, dispositivo (un adatto trasformatore) per trasferire segnali da un circuito a un altro oppure ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...