TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] sopra ricordati e in tutti i casi nei quali per la tracciatura è richiesta una precisione elevata, s'impiegano speciali macchine per tracciare (fig. 19); con queste, per mezzo di organi guidati secondo le coordinate ortogonali o polari, si possono ...
Leggi Tutto
GIRARD, Philippe de
Giuseppe Albenga
Industriale, nato a Lourmarin (Valchiusa) il 1° febbraio 1775, morto a Parigi il 26 agosto 1845. Emigrato durante la Rivoluzione, impiantò nel 1793 a Livorno una [...] invenzione, rovinato dalla concorrenza inglese, il G. andò a Vienna (1815) a fondarvi una filatura e una fabbrica delle sue macchine; nel 1825 si trasferiva in Polonia. Tornò in Francia nel 1844, e vi passò gli ultimi giorni tormentato dai creditori ...
Leggi Tutto
automa a programma
automa a programma automa universale che opera secondo un programma di calcolo, cioè secondo una successione di istruzioni espresse in un linguaggio di programmazione. Il suo operare, [...] a giungere allo stato finale (risultato del calcolo). Esso è perciò caratterizzato da:
• una memoria analoga al nastro della macchina di Turing; alcune parti della sua memoria sono però individuabili con un «nome» e sono dette registri, ognuno dei ...
Leggi Tutto
dedicato
dedicato [agg. Der. del part. pass. dedicatus "adibito a un compito specificato" del lat. dedicare, comp. di de- e dicare, intensivo di dicere "dire"] [ELT] [INF] Nel gergo informatico, detto [...] di dispositivo, software, macchina o sistema realizzati o messi in opera per una specifica categoria di utenti o per uno scopo ben determinato e solo per quello; in partic., sistema d.: v. sistemi operativi: V 306 b. ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] l’umidità relativa al valore prefissato.
R. di velocità
I dispositivi usati per la regolazione della velocità nelle macchine motrici a fluido agiscono o, in casi particolarissimi, sul lavoro motore (r. propriamente detti) o sul lavoro resistente ...
Leggi Tutto
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore, tecnico degli effetti speciali italiano (Sanremo 1914 - Roma 1980). Si è avvicinato al cinema come direttore della fotografia alla fine degli anni Trenta. [...] Nel 1960 ha esordito dietro la macchina da presa con La maschera del demonio (ispirato al racconto Il Vij di Gogol´), uno dei maggiori horror italiani e modello di riferimento per molti registi (tra cui D. Argento). L'attrazione morbosa del Male e un ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Canton, South Dakota, 1901 - Palo Alto, California, 1958), prof. di fisica (dal 1930) e direttore (dal 1936) del Radiation Laboratory (poi intitolato al suo nome) dell'univ. della [...] delle disintegrazioni nucleari prodotte col bombardamento di deutoni. Per l'invenzione del ciclotrone e per le ricerche condotte con tale macchina, nel 1939 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica. Durante la seconda guerra mondiale lavorò ai ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] ) di G. Ross le fasi di produzione sono state le seguenti: il film è stato girato su pellicola per mezzo di macchine da presa ottiche, in seguito riversato in digitale ad alta definizione, montato con l'aggiunta di effetti speciali, e infine stampato ...
Leggi Tutto
La continua evoluzione delle macchine dattilografiche non ha subìto arresti durante l'ultimo decennio, nonostante l'elevata perfezione precedentemente raggiunta. L'aspetto esterno, specialmente quello [...] di precisare dati sulla produzione attuale. Si calcola comunque che nel 1947 siano state prodotte negli Stati Uniti circa 1.200.000 macchine, e in Italia circa 90.000. In generale si può dire che nel 1947 si sono raggiunte, o anche superate, le cifre ...
Leggi Tutto
Digitale, cinema
Paolo Marocco
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] di Gary Ross le fasi di produzione sono state le seguenti: il film è stato girato su pellicola per mezzo di macchine da presa ottiche, in seguito riversato in digitale ad alta definizione, montato con l'aggiunta di effetti speciali, e infine stampato ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...