Inventore (Marlborough 1786 - Stoke Newington 1865), uno dei fondatori dell'industria della gomma. Fabbricò per primo in Gran Bretagna oggetti di gomma (fili elastici, palle, spugne, ecc.), ideando egli [...] "masticatrice" che diede inizio alla fabbricazione della gomma elastica; inventò (1837) la macchina spalmatrice, per l'impermeabilizzazione con gomma dei tessuti, e (1848) quella per effettuare il rivestimento isolante, a base di guttaperca, dei ...
Leggi Tutto
Fotografia eseguita con tempo di posa breve (non più di qualche centesimo di secondo); rende possibile la ripresa di soggetti in movimento e non richiede l’impiego di un sostegno (treppiede o altro) per [...] la macchina fotografica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] si verifica tra la proposta del singolo e la capacità di risposta dei tempi sta la genialità tecnica di Leonardo. La macchina nell’età preindustriale è un prototipo che nasce ogni volta nel luogo e per la specifica funzione cui è destinata, legata ...
Leggi Tutto
telebanda
telebanda [Comp. di tele- e banda] [ELT] [INF] In alcune tecniche di trasmissione ed elaborazione di dati, supporto dei dati da trasmettere, costituito da un nastro di carta (banda) da perforare [...] con apposita macchina perforatrice. ...
Leggi Tutto
Dispositivo hardware o programma software dedicato al processamento ulteriore di dati calcolati da un altro dispositivo, come, per es., un processore. Per es., un sistema CAM potrebbe generare un progetto [...] di alto livello, indipendente dalla specifica macchina che sarà utilizzata per la realizzazione del pezzo, che rende necessario l’uso di un p. per la traduzione del progetto stesso nello specifico linguaggio della macchina designata alla produzione. ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di W. Ruttmann; Menschen am Sonntag (1929-30) di R. Siodmak ed E.G. Ulmer; Čelovek s kinoapparatom (1929, L'uomo con la macchina da presa) di Vertov; Stramilano (1929, cm) di C. D'Errico; Douro, faina fluvial (1929-1931, cm) di M. de Oliveira; sino a ...
Leggi Tutto
LANGEN, Eugen
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato a Colonia il 9 ottobre 1833, ivi morto il 2 ottobre 1895. Fece gli studî a Karlsruhe. Nel 1864 entrò in relazione con Otto, l'inventore della macchina [...] a gas; ne seguì una collaborazione amichevole, durata tutta la vita. Il primo motore fu iniziato subito nel 1864, in un'officina di Colonia; l'esposizione di Parigi del 1867 e l'appoggio di F. Reuleaux ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ungherese Béla Balázs, che operò in stretto collegamento con i sovietici. La sua ricerca muove dall'idea che il cinema sia un macchina che traduce e diffonde tra le masse una precisa visione del mondo: è quindi un medium, un mezzo per elaborare e far ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] di trasferimento; (c) gli organi di uscita destinati a comporre la pila dei fogli stampati.
Data la velocità di stampa, le macchine moderne hanno in dotazione un forno asciugatore a calore e un gruppo verniciatore che ha lo scopo di proteggere lo ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] il 1896 da Westinghouse, e da altri costruttori, fino a che rapidamente esso tipo è stato adottato da tutti, anche per le macchine piccole, e l'esposizione di Parigi del 1900 mostrava che già a quella data era divenuto il tipo standard, anche per le ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...