VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] l'aria da un compressore. Tale, ad es., è il congegno di L. Appert. La soffiatura a bocca è completamente eliminata con le macchine Boucher e Owens (fig. 6; v. bottiglia).
La soffiatura manuale è tuttavia ancora usata, oltre che per il vetro d'arte e ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] non contribuiscono, o contribuiscono solo in maniera minima, alla semantica del rapporto fra base e aggiunto: in costruzioni come macchina da scrivere, l’amore dei figli, vestito a fiori, sono i significati della base e dell’aggiunto, nonché il ...
Leggi Tutto
Fu strumento domestico per afferrare oggetti caduti in luogo basso, così come il grappino o graffio; ma fu anche arma e macchina marina per afferrare navi e tenerle e permettere l'arrembaggio; ed arma [...] e macchina terrestre per offesa, e per aiutare operazioni d'assedio. L'ebbero i Greci, i Romani, i Piceni, gli Etruschi e altri popoli italiani; nelle tombe picene furono frequentemente trovati arpagoni o creagre (v. figura, presa dal Museo d' ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] vita e i viventi è 'proprietà'. Tante, innumerevoli proprietà: ed ecco entrare in crisi l'impostazione di La Mettrie, perché la macchina fa una cosa sola o, com'è più esatto dire in termini logici, una sola classe di cose. Meglio laboratorio, se mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] scorrere dei piccoli carrelli, a traino umano o animale, per il trasporto di minerale nelle gallerie delle miniere.
L’associazione della macchina a vapore con la rotaia non è scontata e vi è chi ritiene impossibile far sì che una ruota liscia possa ...
Leggi Tutto
riparabilita
riparabilità [Der. di riparabile "che può essere riparato, aggiustato", da riparare, che è dal lat. reparare "riacquistare", comp. di re- "di nuovo" e parare "procurare"] [LSF] La proprietà [...] di un dispositivo, una macchina, un impianto di essere aggiustato se mal funzionante. ◆ [FTC] Funzione di r.: v. affidabilità: I 84 d. ...
Leggi Tutto
(o sopraccarico) medicina In cardiologia, s. sistolico o diastolico, aumento del contenuto di una cavità cardiaca (atri o ventricoli) conseguente a una lesione del relativo apparato valvolare. S. circolatorio [...] caratterizzata da aumento della pressione venosa, aumento del volume cardiaco e edema polmonare. tecnica Nelle macchine motrici, si dice che una macchina funziona in condizioni di s. quando, superato il carico nominale di progetto, la potenza da ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] alla fine come le due componenti si colleghino. "Suppongo ‒ scrive ‒ che il corpo non sia altro che una statua o una macchina di terra, che Dio ha modellato di proposito per renderla il più possibile simile a noi: in maniera che non soltanto le ...
Leggi Tutto
JIT
Mauro Cappelli
Sigla della locuzione inglese just in time, rappresenta una modalità di compilazione di tipo dinamico che consente di migliorare le prestazioni di linguaggi di programmazione che [...] durante la fase di esecuzione (run-time). Il byte code, portabile su vari architetture, viene interpretato o eseguito in una macchina virtuale e tradotto in linguaggio nativo durante l’esecuzione (da cui il nome just in time). Per es., molti sistemi ...
Leggi Tutto
fotofonino
s. m. Telefonino dotato di tecnologie avanzate per le riprese fotografiche.
• Fotocamera vs fotofonini. Non sono semplici accessori fotografici ma fotocamere compatte controllate che usano [...] lo smartphone come display e corpo macchina. QX10 e QX100 di Sony si collegano anche staccate dallo smartphone, a distanza via Wi-fi al telefono o con accoppiamento Nfc. Non discriminano tra Android e iOs (basta scaricare l’App Play Memories Mobile), ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...