OTTO, Nikolaus August
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Holzhausen presso Nassau il 14 giugno 1832, morto il 26 gennaio 1891 a Colonia. Esercitava con successo la mercatura quando, nel 1861, da un [...] , che ebbe per direttori l'O. e i fratelli Langen e della quale furono impiegati G. Daimler e W. Maybach. Le macchine a gas migliorarono, il motore a 4 tempi (1877) si dimostrò preferibile a quello atmosferico. Lunghe questioni di priorità, iniziate ...
Leggi Tutto
Ingegnere e inventore, nato a Parigi nel 1870. Dopo che il Linde ebbe applicato industrialmente il suo metodo di produzione dell'aria liquida, il C. riuscì a costruire una macchina fondata sull'espansione [...] adiabatica che consente una notevole economia d'energia. In seguito, utilizzando il metodo del "ritorno indietro", riuscì a ricavare dall'aria liquida tutti i componenti di questa, allo stato di quasi ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] anima, ma un'anima estesa alle minime parti del corpo e che 'sente' là dove si trova, sorveglia l'intero funzionamento di una macchina che, a rigore, potrebbe fare a meno di essa ma, di fatto, non lo fa mai. Soltanto così Perrault può spiegarsi come ...
Leggi Tutto
raccoglivoti
(raccogli voti), agg. inv. (iron.) Capace di ottenere grandi successi elettorali.
• Lo stesso «potenziale» della sconfitta maturata alle politiche del 2008 […] ha confermato di recente che [...] da guerra raccogli voti. (Marcello Sorgi, Stampa, 27 ottobre 2009, p. 1, Prima pagina) • Che Andrea Cozzolino fosse una macchina raccoglivoti lo si sapeva da tempo, o comunque era chiaro almeno dal giugno del 2009, quando fu eletto parlamentare ...
Leggi Tutto
Ioffe Abram Fedorovich
Ioffe 〈iòfi〉 Abram Fëdorovich [STF] (Romny, governatorato di Poltava, 1880 - Leningrado 1960) Prof. di fisica nel politecnico di Pietroburgo (1913), poi Leningrado. ◆ [FPL] Barre [...] di I.: in una macchina a plasma a confinamento magnetico, bobine aggiuntive che servono a migliorare la stabilità del plasma: v. confinamento magnetico: I 710 d. ◆ [FSD] Criterio di I.-Regel: v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 d. ◆ [ ...
Leggi Tutto
pendolamento
pendolaménto (o pendolazióne) [Der. di pendolare "oscillare", da pendolo] [FSD] Lo stesso che effetto pendolare o Pendellösung. ◆ [FTC][EMG] La variazione periodica della velocità angolare [...] e della coppia che talora una macchina elettrica sincrona presenta intorno ai valori corrispondenti al sincronismo perfetto. ...
Leggi Tutto
servomeccanismo
servomeccanismo [Comp. di servo- e meccanismo] [FTC] [ELT] Servosistema la cui grandezza d'uscita è di natura meccanica (come, per es., la posizione lineare o angolare di un organo di [...] una macchina o di un impianto). ...
Leggi Tutto
Famiglia di costruttori meccanici inglesi, che contribuì molto alla diffusione delle prime macchine a vapore. Joseph (Broseley 1692 circa - Bristol 1761), collaboratore di Th. Newcomen, costruì secondo [...] (Bristol 1717 - Scorrier 1780) e Josiah (n. forse 1729 - m. Litchfield, Connecticut, 1809), figli di Joseph, costruirono macchine tipo Newcomen, il primo in Inghilterra e il secondo in America. Jonathan Carter, figlio di Jonathan (Chacewater 1753 ...
Leggi Tutto
Fisico, figlio di LazareNicolas C., nato a Parigi il 1 giugno 1796, morto ivi di colera il 24 agosto 1832. Servì come ufficiale nell'esercito, ma si dimise ben presto per dedicarsi interamente alle ricerche [...] condizioni, le trasformazioni stesse sono reversibili, e quindi il ciclo può essere percorso anche in senso opposto.
Quando la macchina lo percorre nel senso or ora descritto (e cioè come gl'indici di un orologio), essa assorbe calore dalla sorgente ...
Leggi Tutto
xerografia Procedimento di duplicazione fotoelettrico, basato sulle proprietà fotoconduttrici del selenio, inventato nel 1940 dall’americano C.F. Carlson. Il procedimento fu applicato per la prima volta [...] su scala industriale dalla Haloid Company (poi Xerox Corporation). Una macchina per x. è costituita principalmente da un tamburo di alluminio ricoperto di selenio amorfo; questo, rotando senza essere esposto alla luce e quindi in condizioni nelle ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...