La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di una o due cifre e venga perforato su di una scheda. Agli inizi del XX sec. si esaminavano tutte le schede con una macchina di Hollerith, separandole in dieci pacchetti (corrispondenti ai dati aventi chiave da 1 a 10, da 11 a 20 e così via); quindi ...
Leggi Tutto
on-line
on-line (òn láin) [Locuz. avverbiale ingl., con valore di agg.] [FTC] Locuz. equival. all'it. in linea, usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate su una macchina o su [...] un impianto durante il normale funzionamento (al contrario delle operazioni off-line); in partic., nell'informatica può indicare un calcolatore di processo in quanto connesso agli apparati che deve controllare, ...
Leggi Tutto
Nelle navi, speciale copertura che protegge dal mare e dalle intemperie le aperture per mezzo delle quali ricevono aria e luce i locali sottostanti ai ponti scoperti, come i locali di macchina o i locali [...] abitabili (v. fig.) ...
Leggi Tutto
Separazione degli acini dell’uva dai raspi che, essendo ricchi di tannino, potrebbero trasmetterne nel mosto una quantità eccessiva. Si può fare prima, durante o dopo la pigiatura. Generalmente è attuata [...] a macchina con le diraspatrici. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] altro prevede l'uso di una manovella, che rappresenta il primo esempio di un suo impiego come parte integrante di una macchina. La macchina più significativa è però l'ultima, una pompa a due cilindri a trazione idrica, formata da una ruota a pale a ...
Leggi Tutto
molino
Andrea Mariani
In If XXIII 47 Non corse mai sì tosto acqua per doccia / a volger ruota di molin terragno, / quand'ella più verso le pale approccia, il termine si riferisce alla " macchina per [...] D. dice poi di doversi riparare, alle ali del mulino. Si noti che nel verso seguente il m. è chiamato dificio, cioè " macchina da guerra ".
Per tornare a XXIII 47, che è passo forse più interessante e in cui certo singolare è il paragone del veloce ...
Leggi Tutto
torsiometro
torsiòmetro [Comp. di torsio(ne) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'angolo di cui hanno rotato, l'una rispetto all'altra, due sezioni dell'albero di una macchina a seguito di [...] di torsione durante il funzionamento oppure di un campione di materiale durante una prova di torsione; nel caso di alberi di macchine, da tale angolo si risale, noti i parametri elastici del materiale, al momento della coppia e di qui, nota la ...
Leggi Tutto
. Col nome di bottame s'indicano genericamente i varî recipienti di legno (fusti) ottenuti con l'unione di assi (doghe) strette insieme con cerchi di ferro o di legno, come: la botte (fr. tonneau, sp. [...] la faccia esterna e interna. I pezzi che dovranno costituire i fondi sono in un primo tempo piallati da un'apposita macchina, poi uniti tra loro per mezzo di cavicchi di legno o di ferro; il fondo così ottenuto, dopo essere stato spianato ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Londra 1746 - ivi 1807); funzionario delle dogane, dedicò molto tempo all'attività scientifica. Lasciò, fra altre opere e memorie, il libro Treatise on the rectilinear motion and rotation [...] of bodies (1784), in cui è descritta la macchina che porta il suo nome. n Macchina di Atwood, apparecchio per la verifica sperimentale delle leggi del moto uniformemente accelerato, del moto uniforme, della legge fondamentale della meccanica. ...
Leggi Tutto
Frantoio per olive, generalmente a cilindri, costituito essenzialmente da uno o due cilindri rotanti a superficie munita di lamine di acciaio, che rompono e sminuzzano le olive; difficilmente lo si trova [...] come macchina isolata, ma in genere è accoppiato nella frangigramolatrice a una gramolatrice, nella quale la pasta viene omogeneizzata con un energico rimescolamento a caldo; segue in genere un dosatore che distribuisce automaticamente la pasta sui ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...