integer
integer nei linguaggi di programmazione, termine che indica un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Z, contenente gli interi relativi compresi tra il più [...] di dato integer con precisione N ammette al massimo 2N valori; per esempio poiché un byte corrisponde a 8 bit, la precisione di macchina con questo tipo di dato permette la rappresentazione di 28 = 256 numeri, ossia da 0 a 255 se considerati senza il ...
Leggi Tutto
licealizzazione
s. f. Progressiva assimilazione alla struttura e all’impianto didattico dei licei.
• Penso alla crisi radicale dell’università come luogo di trasmissione di saperi, alla sua trasformazione [...] in macchina burocratica insensata, all’avvilimento in cui sono stati gettati i professori migliori, alla licealizzazione della didattica. (Vittorio Coletti, Repubblica, 21 maggio 2008, Genova, p. XVII) • La licealizzazione e l’università di massa ...
Leggi Tutto
autoeccitato
autoeccitato [agg. Comp. di auto- e eccitato] [LSF] (a) Che s'instaura o funziona senza interventi dall'esterno; (b) in partic., può indicare relazione con fenomeni di conversione interna [...] di energia. ◆ [FTC] [EMG] Macchina a.: nell'elettrotecnica, lo stesso che macchina ad autoeccitazione (→ autoeccitazione). ◆ [EMG] [MCC] Oscillatore a.: denomin. di ogni oscillatore (acustico, elettrico, meccanico, ottico) che prenda a funzionare ...
Leggi Tutto
equilibratore
equilibratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di equilibrare (→ equilibramento)] [LSF] Generic., di dispositivi che servono per determinare un equilibrio, nei vari signif. di questo termine. [...] ◆ [MTR] [MCC] Macchina e.: serve per individuare e misurare (determinandone modulo e direzione) lo squilibrio di organi rotanti (alcuni tipi, destinati al controllo dei pezzi prodotti in grandi serie, provvedono anche a comandare l'operazione di ...
Leggi Tutto
Inventore francese (Chitenay, presso Blois, 1647 - Londra 1714). Medico e cultore di fisica a Parigi; passato in Inghilterra, collaborò con R. Boyle, fu accolto nella Royal Society di Londra e infine divenne [...] e fisica nell'univ. di Marburgo (1687). È da considerarsi, per le sue invenzioni, tra i maggiori precursori della moderna macchina a vapore.
Vita e opere
Studiò medicina a Parigi, vi prese la laurea. Medico, esercitò per qualche tempo la sua ...
Leggi Tutto
Inventore e industriale (Mason County, West Virginia, 1859 - Toledo, Ohio, 1923). È assai noto per le numerose applicazioni compiute nella fabbricazione del vetro e in particolare per l'invenzione di una [...] macchina per la fabbricazione delle bottiglie (brevettata nel 1895). Collaborò con I. W. Colburn nella costruzione del sistema termomeccanico per la fabbricazione delle lastre di vetro. ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] catena di montaggio della produzione del film. La divisione delle funzioni del tecnico, colui che aveva il contatto fisico con la macchina da presa (l'operatore), da quelle dell'uomo che si occupava della direzione degli attori (il direttore, cioè il ...
Leggi Tutto
missione
missióne [Der. del lat. missio -onis "il mandare o l'essere mandato", dal part. pass. missus di mittere "mandare"] [LSF] Compito che viene affidato o funzione espletata da una macchina o da [...] un dispositivo. ◆ [FSP] M. spaziale: l'invio di un veicolo spaziale avente un ben determinato insieme di compiti scientifici; anche assolut.: m. Giotto, m. Viking, ecc. ◆ [FTC] [FSP] Progetto di una m. ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] viene riempita di vapore: la velocità di traslazione del tessuto è regolabile per mezzo del motorino a vapore o elettrico che aziona la macchina stessa: in questo caso l'azione del vapore non si prolunga mai oltre i 3-6-8 minuti.
Compiuto, con l'uno ...
Leggi Tutto
Apparecchio destinato alla traslazione verticale di persone o di cose (assumendo in quest'ultimo caso più esattamente il nome di montacarico) fra i varî piani di un edificio.
Gli ascensori e i montacarichi [...] , li muove in guisa da mettere in comunicazione il condotto (7) dell'acqua in arrivo con il tubo di alimentazione (8) della macchina per la salita, o quest'ultimo con lo scarico (9) per la discesa, o, infine, di chiudere tanto l'efflusso quanto l ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...