Post, sistema di
Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, [...] la nozione di funzione calcolabile in un sistema di Post. Tale nozione è equivalente alla calcolabilità secondo il modello della macchina di Turing; ciò rientra nell’ambito della tesi di → Church secondo cui i modelli di calcolo formali rappresentano ...
Leggi Tutto
permutatore
permutatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di permutare (→ permutabilità)] [LSF] Che effettua una permutazione. ◆ [ELT] Sinon., peraltro poco usato, di commutatore. ◆ [STF][FTC][EMG] P. elettrica: [...] macchina dinamoelettrica ideata negli anni '20 per convertire corrente alternata in corrente continua ma che non ha avuto seguito a causa del successivo avvento industriale dei raddrizzatori statici (prima a diodi termoelettronici, poi a diodi a ...
Leggi Tutto
Costruttore meccanico inglese, nato nel 1759, morto a Behrensberg (Aquisgrana) nel 1832. Si stabilì nel Belgio come semplice operaio meccanico e a Verviers costruì la prima macchina per cardare e filare [...] la lana che si fosse veduta sul continente (1799). Fondò poi una grande fabbrica di quelle macchine a Liegi (1807) e divenne il fornitore di tutta l'Europa. Nel 1810 Napoleone I gli concesse la cittadinanza. ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] e inventò il prototipo dell'autoclave e della pentola a pressione. In base a questa scoperta, lo scozzese James Watt inventò la macchina a vapore, in cui la forza del vapore che si dilata dentro un cilindro serve a mettere in movimento uno stantuffo ...
Leggi Tutto
realta virtuale
realtà virtuale locuz. sost. f. – La simulazione del mondo fisico (simulazione del reale) è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] (HMI, Human machine interface) e di altre scienze applicate, un essere umano interagisce in prima persona, in modo naturale, con un ambiente tridimensionale di sintesi completamente creato dal computer. ...
Leggi Tutto
Zuse
Zuse Konrad (Berlino 1910 - Hünfeld, Assia, 1995) ingegnere tedesco. È l’inventore dello Z1, il primo computer programmabile funzionante della storia. Laureatosi in ingegneria aeronautica, iniziò [...] in grado di eseguire calcoli velocemente, ma dotata di una certa versatilità d’uso. Lo Z1, la prima macchina costruita da Zuse, presentava una struttura già molto simile a quella dei moderni computer: era programmabile, dotato di unità di memoria ...
Leggi Tutto
Inventore (Hachtel, Württemberg, 1854 - Baltimora 1899). Studiò alla scuola di orologeria di Bietigheim; nel 1872, emigrato in America, lavorò in una fabbrica di apparecchi elettrici a Washington, ove [...] , che modificò nel 1883 inserendo una tastiera per imprimere le lettere con strisce di carbone. Con successivi perfezionamenti la macchina ebbe le prestazioni della linotype. Il modello di linotype di M. fu usato per la prima volta (1886) dal ...
Leggi Tutto
Architetto ateniese fiorito verso la fine del sec. IV a. C. Fu al servizio di Demetrio Poliorcete, all'assedio di Rodi, e, per espugnare questa città, ideò una macchina d'assalto, chiamata helepolis da [...] ,82) e alta piedi 135 (m. 40,09). La base era quadrata e le pareti rastremate verso l'alto; nell'altezza, la macchina era suddivisa in circa 16 piani, a gallerie illuminate da feritoie, e terminava con una terrazza difesa da una merlatura. Ogni piano ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Marino Parenti
Tipografo, libraio e editore, nato a Torino nel 1841, morto a Rocca di Papa, presso Roma, nel 1895. Tipografo dapprima nella sua città natale, poi capo macchina nella [...] tipografia del giornale fiorentino La Riforma, si trasferì quindi a Roma dove aprì, in Piazza Colonna, un'agenzia giornalistica. Nella stessa, con modestissimi mezzi tecnici, iniziò la sua attività editoriale ...
Leggi Tutto
HEATHCOAT, John
Inventore inglese, nato a Duffied vicino a Derby il 7 agosto 1783 e morto a Bolham House, vicino a Tiverton il 18 gennaio 1861. Nel 1808 inventò una macchina capace di dare esatte imitazioni [...] di ricami al cuscinetto; e per sfruttare questa sua invenzione impiantò un laboratorio a Doughborough e poi a Tiverton, impiegando, come forza meccanica, dapprima l'acqua, poi il vapore. Inventò pure molti ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...