L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] da lui e da Rudolf Clausius negli anni tra il 1850 e il 1851. Essi giunsero a formularla modificando quella delle macchine termiche elaborata da Sadi Carnot, in modo da soddisfare il principio enunciato da James P. Joule sull'equivalenza tra calore e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] Erone, non si può fare a meno di notare come l’autore sia costretto in qualche modo a separare in due gruppi le macchine, leva, asse nella ruota, sistemi di carrucole da una parte, cuneo e vite dall’altra, e questo ancora prima di introdurre la legge ...
Leggi Tutto
Archibugi, Francesca
Archibugi, Francesca. – Regista cinematografica (n. Roma 1960). Dopo il Centro sperimentale di cinematografia e Ipotesi cinema, scuola diretta da Ermanno Olmi, nel 1988 esordisce [...] dietro la macchina da presa con Mignon è partita, brillante partitura di comicità e sentimentalismo che le varrà cinque David di Donatello e due Nastri d’argento, tutti vinti nel 1989, nonché un successo unanime di critica e di pubblico. Sin dal ...
Leggi Tutto
microfotografia
microfotografìa [Comp. di micro- e fotografia] [OTT] La fotografia (sia come tecnica, sia come immagine risultante, quest'ultima propr. microfotogramma) di oggetti microscopici effettuata [...] od ottenuta mediante una macchina fotografica applicata a un microscopio, con qualificazioni particolari a seconda del tipo di microscopio e della tecnica d'osservazione: m. elettronica (con un microscopio elettronico), m. a campo chiaro e a campo ...
Leggi Tutto
Linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, sviluppato dalla Sun Microsystems nei primi anni 1990. Il codice sorgente di un programma scritto in J. non viene compilato in linguaggio [...] macchina (dipendente dalla piattaforma) ma in un linguaggio intermedio, il byte code J., (indipendente dalla piattaforma) che per essere eseguito richiede solo l’uso di un interprete, la JVM (sigla dell’ingl. Java virtual machine). ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] d. ◆ [FTC] [MCC] C. meccanico: forza (in partic., peso) o, generic., sollecitazione di cui viene gravata una struttura, una macchina, un impianto nel suo funzionamento; dal c. normale, quale si ha nel corso del funzionamento normale, si distingue il ...
Leggi Tutto
unita statistica
unità statistica individuo o ente sul quale viene effettuata una rilevazione statistica. Ne sono esempi le persone fisiche, le famiglie, le aziende, i pezzi prodotti da una macchina [...] ecc. Ovviamente, l’individuazione delle unità statistiche dipende dal → carattere statistico che è oggetto di rilevazione: altezza, numero dei figli, fatturato, difetti di produzione. L’insieme delle unità ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] il sistema di produzione.
In questi anni si verifica il passaggio dall’energia del vapore a quella elettrica. La prima macchina interamente elettrica fu un tornio (Brown & Sharpe, 1901). La velocità di taglio dei metalli in pochi anni aumenta di ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] gialla, pure dal colore della carta del giornale organizzatore; gialla è anche quella del Giro di Spagna.
Tecnica
Lavori a mano o a macchina
Nei lavori a mano il tessuto a m. si compone di m. formate intrecciando un filo per mezzo di due ferri; per ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica, nato a Perugia nel 1478, morto a Venezia, ove insegnò matematica, nel 1517. Ingegnere militare, ideò e costruì una macchina per volare, costituita da due grandi ali mosse da [...] uno speciale congegno: si narra che con essa fece numerose e felici prove di atterraggio sul lago Trasimeno, lanciandosi dagli edifici circostanti. Il suo primo esperimento in pubblico ebbe luogo a Perugia ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...