Costruzione mobile che copriva una macchina da gitto (tormenta) e la proteggeva; e poteva essere usata tanto da un attaccante nell'avvicinarsi a una piazza e durante l'azione, quanto dal difensore fuori [...] dalla piazza per tenere lontano l'attacco. Le casamatte medievali furono dunque una derivazione delle antiche testuggini e vinee ed è storicamente noto che all'assedio di Crema (1159), condotto con tutte ...
Leggi Tutto
calcolabilita
calcolabilità in logica, termine che indica la possibilità di descrivere in modo sequenziale, deterministico e finito, una procedura di calcolo che consenta di pervenire a un dato risultato. [...] cioè in una descrizione concettuale che mostra come scomporre un processo di calcolo in singoli passi elementari (→ Turing, macchina di). La macchina di Turing è quindi un modello che fornisce una traduzione formale del concetto intuitivo di funzione ...
Leggi Tutto
rapidina
rapidina [Der. di rapido] [STF] [ELT] Amplificatore rotante ad alta amplificazione, ora di scarso interesse; si può pensare costituita schematicamente da due dinamo riunite in una sola macchina, [...] azionata da un motore a velocità costante, con l'indotto della prima che alimenta l'eccitazione della seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] la pressione di tasti, lo spostamento di selettori o al massimo con il movimento di un joystick. L’interfaccia uomo macchina era tutt’altro che amichevole. Per chi aveva superato l’adolescenza e non aveva saputo conquistarsi un’adeguata mobilità dei ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (New York 1940 - Toronto 2017). Ha studiato pittura e scultura e ha avuto esperienze in campo pubblicitario prima di esordire dietro la [...] macchina da presa con Night of the living dead (1968), uno dei più importanti film horror contemporanei. Ha confermato il suo talento con Season of the witch (1972), The crazies (La città verrà distrutta all'alba, 1973), Martin (Wampyr, 1979), Dawn ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] variabili, nei quali è più complessa l’individuazione delle variabili di controllo capaci di agire direttamente su coppia e flusso della macchina, come avviene per l’eccitazione e la tensione di armatura nel caso dei motori a c.c.; si aggiunga che in ...
Leggi Tutto
HOLDEN, Sir Isaac
Inventore e industriale inglese, nato a Hurlet, vicino Paisley, il 7 maggio 1807, morto a Oaknorth House, presso Keighley, il 13 agosto 1897. Inventò la macchina per pettinare la lana [...] che porta il suo nome e un processo meccanico per la fabbricazione di filo genappe di lana, di cui prese il brevetto insieme a S. C. Lister nel 1847. Allo scopo di sfruttare queste sue invenzioni impiantò ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] del computer e dell'informatica erano già state sviluppate da logici e matematici nei decenni precedenti. Il computer è una macchina che 'computa', vale a dire che opera su simboli in base a regole o istruzioni anch'esse espresse mediante simboli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] Venti del XX sec. Comrie trasferì su schede perforate i dati utilizzati in queste elaborazioni e prese in affitto una serie di macchine in grado di produrre venti anni di tabelle delle fasi lunari, a un costo che era una frazione di quelli precedenti ...
Leggi Tutto
Tecnico (Salterhebble, Yorkshire, 1735 - Brighton 1800). Costruttore di strumenti di precisione, specialmente nel campo dell'ottica fisica, allievo di J. Dollond. Perfezionò il teodolite e il barometro; [...] costruì una macchina elettrostatica a strofinio e un dinametro; realizzò un buon micrometro filare e un oculare. n Cerchio di R.:espressione con cui si indica la pupilla d'uscita di un sistema ottico telescopico. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...