duplicatore
duplicatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del part. pass. duplicatus di duplicare (→ duplex), dal lat. tardo duplicator -oris "che duplica, che raddoppia"] [EMG] D. di Belli: macchina elettrostatica [...] : III 513 a. ◆ [OTT] D. di focale: sistema ottico divergente che, interposto tra il corpo di una macchina fotografica, cinematografica o telecamera e l'obiettivo, permette di raddoppiare la lunghezza focale di quest'ultimo (tuttavia con una certa ...
Leggi Tutto
macroistruzione
macroistruzióne [Comp. di macro- e istruzione] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, istruzione caratteristica di linguaggi simbolici evoluti (macrolinguaggi), corrispondente [...] a più istruzioni elementari del linguaggio macchina. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Mürzzuschlag, Stiria, 1876 - Unterach 1934), inventore della turbina idraulica a elica con pale orientabili durante il funzionamento in modo da realizzare una variazione continua del passo. [...] La macchina, che porta il suo nome, ha permesso lo sfruttamento di piccoli e piccolissimi salti con grandi e grandissime portate. Scrisse, tra l'altro, Theorie und Bau von Turbinen-Schnelläufern (1931). ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] l'uso di un'apparecchiatura che costituirebbe in tal modo insieme con il malato un particolare sistema uomo-macchina.
È proprio la disponibilità dei modelli "esterni" diansi considerati che permette di studiare sistemi misti costituiti da componenti ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] Voss, di W. Holtz e di J. Wimshurst (fig. 3). Le due ultime, e particolarmente l'ultima, sono ancora oggi assai usate.
La macchina di Wimshurst consta di due dischi eguali di ebanite posti l'uno dietro l'altro e ruotanti in verso opposto attorno a un ...
Leggi Tutto
Ewart Peter
Ewart 〈iùert〉 Peter [STF] (Troquaire Manse 1767 - Wodwich 1842) Ingegnere. ◆ [STF] [TRM] Relazione di E.: relazione quantitativa tra il calore generato dalla combustione del carbone nella [...] caldaia di una macchina a vapore e il lavoro meccanico ottenibile dalla macchina, ricavata empiricamente (1813) e costituente una delle varie nozioni che precorsero i risultati definitivi ottenuti da J.P. Joule nel 1846-49: v. conservazione, principi ...
Leggi Tutto
lamella
lamèlla [Lat. lamella "lamina piccola o sottile", dim. di lamina] [BFS] L. osteonica: v. biostatica: I 367 f. ◆ [EMG] Collettore a l.: sinon. di commutatore di una macchina dinamoelettrica. ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] . Non è sorprendente che la nuova frontiera della visione computerizzata sia l'apprendimento. La sfida è lo sviluppo di macchine che imparino a svolgere compiti come l'analisi visiva e il riconoscimento visivo a partire da un insieme di esempi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico, l’operazione mediante la quale si tolgono le scabrosità a una superficie metallica, rendendola levigata. Si può effettuare a mano, con spazzole metalliche, o a macchina; può ottenersi [...] nei fiocchi delle fibre, previa apertura di essi, le parti buone dalle sostanze eterogenee; si effettua a mezzo di macchine speciali per ogni materia tessile, il cui principio generale è fondato sulla battitura, effettuata con svariati sistemi. ...
Leggi Tutto
Linguaggio simbolico per programmare calcolatori. Costruito ad hoc per ogni tipo di calcolatore, ne consente un impiego efficiente. Un programma scritto in linguaggio a. viene poi tradotto in linguaggio [...] macchina con un apposito programma assemblatore. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...