luminosità
Fernando Ferroni
Riccardo Faccini
Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto [...] agli obiettivi di fisica che ci si pone. Essa è la costante di proporzionalità tra il numero di urti che accadono nell’unità di tempo N e la sezione d’urto σ delle particelle che si urtano: N=Lσ. La luminosità ...
Leggi Tutto
Azienda produttrice dal 1936 di macchine per caffè espresso a Belforte del Chienti, in provincia di Macerata. In quell’anno infatti Orlando Simonelli ha ideato la prima macchina per caffè espresso, chiamata [...] appunto, la “1936”. Nel 1969 l’azienda ha cambiato assetto proprietario e da “Simonelli” è diventata “Nuova Simonelli” ...
Leggi Tutto
Chimica
Legami e. Legami di natura essenzialmente elettrostatica che si manifestano tra gli ioni costituenti il reticolo cristallino di un determinato composto.
Tecnica
Si dice e. una macchina elettrica [...] quando il suo indotto, a differenza di quanto avviene nelle macchine omopolari, è interessato da un flusso magnetico induttore alternato. ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (107.200 ab. nel 2005), a NO di Manchester. Centro storico dell’industria tessile (fu a B. che J. Hargreaves inventò, nel 1764, la macchina per filare il cotone), ha tuttora stabilimenti [...] cotonieri e lanieri, oltre a industrie chimiche, meccaniche, metallurgiche e della gomma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] della Vespa rappresentò per il suo progettista Corradino D’Ascanio una sorta di riscatto dopo la realizzazione di un’innovativa macchina ad ala rotante portata per la prima volta in volo nel 1930 e sviluppata negli anni successivi durante il periodo ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] , i compattatori, i tagliatori a disco, tutti collegabili a prese di potenza, spesso secondarie e comandate da una macchina primaria. Per quanto concerne l’utilizzazione del calcestruzzo nei grandi c. è spesso conveniente l’impiego di apposite ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina [...] da presa e del montaggio riuscì a tradurre il linguaggio narrativo in linguaggio cinematografico, delineando gli elementi fondamentali e le principali figure artistiche del cinema futuro; il suo contributo ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] quantistici non è affatto soggetto a tali limitazioni. Fu soltanto nel 1985, però, che si arrivò alla prima definizione di macchina di Turing quantistica, grazie al lavoro di D. Deutsch, che riuscì così a gettare le basi teoriche del c. quantistico ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] che la valutazione delle funzioni non provochi un cambiamento di stato fa sì che i linguaggi funzionali siano potenzialmente eseguibili da macchine parallele. Per es., dovendo valutare
F (G (X, Y), H (H, Y), Z)
la valutazione di G ed H può avvenire ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] calore Q1 e Q2 rispettivamente con le due (sole) sorgenti a T1 e T2, in modo che Ltot=Q1+Q2>0 (macchina termica motrice). Per soddisfare la disuguaglianza, almeno una delle quantità di calore deve essere positiva (assorbita dal sistema). La [7] in ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...