Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] carattere c∈Π dal nastro ed esegue una delle azioni seguenti:
a) se ∂(s,c)=(t,d,m), con t∈S, d∈Π e m∈{←,→}, la macchina si porta nello stato t, cancella c dal nastro e scrive al suo posto d, sposta la testa sul nastro di una posizione, a sinistra se ...
Leggi Tutto
simulatore
simulatóre [Der. del lat. simulator -oris "che simula", da simulare "rendere simile" (→ simulazione)] [FTC] [INF] (a) S. analogico: modello analogico di un dispositivo, una macchina, un impianto [...] per studiarne il funzionamento in generale oppure il comportamento in speciali condizioni oppure, infine, per l'addestramento del personale addetto (per es., i s. di volo); può essere costituito da una ...
Leggi Tutto
carcassa
carcassa [FTC] (a) Generic., ossatura, struttura portante di un apparecchio, o dispositivo; (b) specific., la struttura metallica che alloggia gli avvolgimenti dello statore di una macchina [...] elettrica; spesso è sinon. dello statore medesimo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] azione del solenoide sul nucleo, o la tensione della corrente applicata, si può variare la forza d’urto. M. pneumatico Macchina operatrice in cui l’azione percuotitrice o perforante è prodotta da aria compressa fatta agire su adatti utensili. Ne sono ...
Leggi Tutto
chilowattora (kWh)
chilowattora (kWh) Unità di misura di energia e di lavoro, usata per esprimere il consumo dell’energia elettrica, equivalente al lavoro compiuto da una macchina che sviluppi la potenza [...] costante di un chilowatt, cioè di 1000 watt per la durata di un’ora ...
Leggi Tutto
sistema binario, implementazione del
sistema binario, implementazione del rappresentazione dei numeri scritti nel sistema binario in un automa esecutore. Si vedano le voci: → aritmetica finita (di macchina); [...] → aritmetica in virgola mobile o fissa; → complemento a 2; → floating point; → virgola fissa; → virgola mobile ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia italiano (Roma 1923 - ivi 2021). Già fotografo di scena, poi assistente di C. Renoir; dopo la guerra e la prigionia, fu operatore alla macchina in Senso di L. Visconti, per il [...] quale diresse la fotografia di Le notti bianche (1957), Rocco e i suoi fratelli (1960), Il Gattopardo (1963). Ha collaborato anche con F. Fellini (Fellini Satyricon, 1969; Amarcord, 1973; Il Casanova, ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] macchina da presa e del montaggio. Attivando una dinamica economia del tempo e dello spazio, il linguaggio cinematografico elimina le distanze esistenti a teatro fra il pubblico e l'interprete e chiede al regista di descrivere le figure umane anche ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] può oggi essere stimato in 300÷400 lire/kWh e che ci si prefigge di ridurre fino all'ordine di 200 lire/kWh con macchine prodotte in grande serie.
Le prime azioni dirette a sviluppare in Italia l'utilizzazione dell'e. e. per la produzione di energia ...
Leggi Tutto
Critofilm
Paola Scremin
Termine coniato da Carlo Ludovico Ragghianti per indicare realizzazioni filmiche in cui l'interpretazione delle opere d'arte è proposta attraverso il movimento della macchina [...] di restituire la tridimensionalità dell'opera d'arte attraverso la simulazione dei movimenti dell'occhio umano con la macchina da presa. Come avrebbe fatto più tardi Ragghianti nel suo primo c. (La deposizione borghesiana di Raffaello, 1948 ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...