Ingegnere (Paderborn 1877 - Berlino 1945). Direttore e presidente della Fritz Werner A. G. (1912). Svolse ricerche di elettrostatica; va sotto il suo nome un tipo di macchina elettrostatica a induzione, [...] costruita nel 1902 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] procedere all’attacco di villaggi e città. Gli assedi sono dispendiosi e possono durare a lungo, prevedono l’uso di macchine e sono di conseguenza rari. La popolazione sconfitta subisce angherie e torture esemplari, che devono fungere da deterrente a ...
Leggi Tutto
scaricatore
scaricatore [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di scaricare] Denomin. generica di dispositivi per scaricare, nei vari signif. del termine. ◆ [FTC] [MCC] Macchina operatrice, di tipo assai vario, [...] per asportare materiali da un sito, in partic. un recipiente, ed eventualmente trasportarlo altrove. ◆ S. elettrico: (a) [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, dispositivo collocato all'ingresso della linea ...
Leggi Tutto
Post Emil Leon
Post 〈póst〉 Emil Leon [STF] (Augistow, Polonia, 1897 - New York 1954) Prof. di matematica nel City College di New York (1944). ◆ [INF] Macchina di P.: v. automi, teoria degli: I 330 a. [...] ◆ [ALG] [FAF] Teoria di P.: nella logica matematica, riguarda i sistemi formali e gli insiemi ricorsivamente numerabili ...
Leggi Tutto
iatromeccanica
Dottrina medica, sviluppatasi intorno al 17° sec., che, applicando la meccanica alla medicina, considerava il corpo umano un insieme di macchine, oppura un’unica macchina complessa. Iniziatore [...] di questa scuola, che ebbe M. Malpighi tra i suoi seguaci, è considerato S. Santorio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] calore assorbito in un'espansione isoterma è tanto maggiore quanto più alta è la temperatura, per cui il rendimento di una macchina è minore a temperature più elevate.
Nelle Réflexions sur la puissance motrice du feu l'ipotesi che il calore sia una ...
Leggi Tutto
cancellazione numerica
cancellazione numerica errore algoritmico che si ottiene quando operando con un automa esecutore, per esempio un computer, si addizionano due numeri di segno opposto con valore [...] + 3 e y′ = 5.678E − 1, la loro somma esatta è x′ + y′ = 1.2345678E + 3, ma la somma calcolata dalla macchina è (x′ + y′ )′ = 1.235E + 3, dovendo effettuare l’arrotondamento alla quarta cifra significativa. Quindi risulta x′ + y′ ≠ (x′ + y′ )′.
Il ...
Leggi Tutto
Registi e sceneggiatori cinematografici statunitense (nn. St. Louis Park, Minneapolis, 1954 e 1957). Dopo aver realizzato alcuni film in superotto Joel ha esordito dietro la macchina da presa con Blood [...] simple (1984), un thriller ispirato ai film di genere di registi minori statunitensi degli anni Cinquanta. Sin dagli inizi i fratelli hanno collaborato nella passione di entrare nel mondo del cinema, Joel ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] a partire dal diavoletto di Maxwell che la connette alla meccanica statistica, e proseguendo con il teorema di Shannon, la macchina di Turing (il computer), la crittografia, la complessità e i problemi operativi quali i codici di correzione d’errore ...
Leggi Tutto
Genere cinematografico con meccanismi e dinamiche stilistiche proprie, volte a provocare il riso.
Fu G. Méliès a intuire per primo le possibilità del cinema come macchina produttrice di fantasie ludiche. [...] La produzione comica dei primi quindici anni del Novecento privilegiò gli effetti visivi più che lo sviluppo narrativo: le storie delle comiche dell’epoca (di breve durata), ruotavano attorno a debolissimi ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...