Ingegnere e fisico illustre nato a Parigi nel 1777, morto nel 1859. Studiò all'Ècole polytechnique. Inventò la cagniardelle, macchina soffiante per alti forni, costituita essenzialmente da una vite d'Archimede [...] ad asse inclinato, lavorante nell'acqua ed immersa in questa totalmente nella parte inferiore, parzialmente nella superiore. Compì importantissimi studi sull'acustica, giovandosi della sirena da lui inventata ...
Leggi Tutto
steadycam In cinematografia e nelle riprese televisive, corpetto di sostegno che, fornito di un complesso di leve e contrappesi, permette all’operatore di ammortizzare i movimenti della macchina da presa, [...] corpetto stesso e manovrata con le mani. Consente di effettuare riprese molto dinamiche (persino in corsa) senza le oscillazioni tipiche della macchina portata a spalla. Per estensione il termine è impiegato per indicare la stessa tecnica di ripresa. ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Meritt
Industriale, nato a Oswego (N. Y.) il 27 ottobre 1811, morto a Torquay in Inghilterra il 23 luglio 1875. La sua fama è dovuta all'importanza che egli seppe dare alla macchina da [...] che spinge la stoffa in avanti per mezzo di puntine d'acciaio e riuscì a dare un grande sviluppo alla fabbricazione della macchina da cucire; dovette però riconoscere al suo precursore nell'invenzione, E. Howe, con il quale ebbe un lungo processo, un ...
Leggi Tutto
stereoscopio
stereoscòpio [Comp. di stereo- e -scopio] [OTT] Strumento, di uso individuale, per osservare, con effetto stereoscopico, una coppia di fotografie riprese con una macchina stereoscopica (coppia [...] stereoscopica); è realizzato in vari modi, tutti basati sul fatto di presentare all'occhio sinistro la sola immagine "sinistra" e all'occhio destro quella "destra": (a) s. a specchi, o di Helmholtz, che ...
Leggi Tutto
nibble
nibble 〈nìbl〉 [s.ingl. "piccolo morso, pezzetto"] [ELT] [INF] Ciascuna delle unità elementari di 4 bit con cui si realizza una parola nel linguaggio macchina di un calcolatore elettronico. ...
Leggi Tutto
Inventore e pioniere della cinematografia (Berlino 1863 - ivi 1939); fotografo, studiò la possibilità di creare la sintesi del movimento. Nel 1892 costruì la sua prima macchina da presa; nel 1895 realizzò [...] a Pankow le sue prime scene in teatro di posa e il 1º novembre dello stesso anno presentò al pubblico del Wintergarten di Berlino il suo programma. Alla sua figura e a quella dei fratelli Emil ed Eugen ...
Leggi Tutto
Lavorazione superficiale del terreno per 3-4 cm di profondità, per attivare la respirazione delle radici, attenuare l’evaporazione per capillarità, distruggere le malerbe. La macchina agricola usata allo [...] scopo, la sarchiatrice, presenta un organo di lavoro consistente in un telaio che porta un albero orizzontale, munito di numerose zappette, posto in rotazione dal motore del trattore che trascina l’attrezzo.
La ...
Leggi Tutto
REITZ, Edgar
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. L'apprendistato (come assistente al montaggio e operatore di macchina) avvenne a Monaco [...] durante e dopo gli studi universitari in storia della letteratura e le esercitazioni con un gruppo teatrale legato a ricerche d'avanguardia. La diligente preparazione tecnica gli consentì di curare la ...
Leggi Tutto
multielaborazione
multielaborazione modalità di operare di un elaboratore che risolva un problema distribuendo l’elaborazione dei dati a due o più cpu presenti nella macchina, oppure a più elaboratori [...] connessi in rete. Una particolare modalità di multielaborazione, detta multiprogrammazione o anche multitasking, consiste nell’attivazione simultanea di più processi, in modo tale che il sistema operativo ...
Leggi Tutto
Matematico e logico matematico britannico (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954). Pioniere della scienza dell'informazione e dell'intelligenza artificiale, ha legato il suo nome, in particolare, a un [...] 1948 fu lettore di matematica all'univ. di Manchester. Dalle sue ricerche svolte prima della seconda guerra mondiale derivò l'elaborazione della macchina di T. Questa è costituita da un nastro diviso in campi, il quale può scorrere in un senso o nell ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...