virtual machine
Mauro Cappelli
Rappresentazione di un sistema di calcolatori e delle sue risorse secondo una visione ad alto livello di astrazione che privilegia solo quegli elementi che possono essere [...] una singola risorsa tra più utenti, i quali non hanno contezza gli uni degli altri. L’interfaccia tra utente e macchina virtuale è fornita dal software di sistema, intendendo con tale locuzione l’insieme dei programmi che gestiscono le risorse di un ...
Leggi Tutto
Nella tecnica mineraria, in geologia e in archeologia, prelevamento di campioni dal sottosuolo. Analogamente, nelle costruzioni, prelevamento di campioni da calcestruzzi, murature e simili. La macchina [...] di forma e struttura adatte al tipo di roccia da saggiare, che sono applicati al posto dello scalpello su una macchina perforatrice. Sia nel sistema di perforazione a percussione sia in quello a rotazione, il carotiere opera intagliando e isolando un ...
Leggi Tutto
In linguistica, si dice di un’unità lessicale (detta anche unità lessicale superiore) costituita da una sequenza fissa di parole (per es., ferro da stiro, macchina da scrivere, lotta di classe). ...
Leggi Tutto
Grosso e forte tavolone che i difensori di una città assediata appendevano talvolta al Corvo, o alla gru o ad altra macchina, e che, calato con impeto dall'alto delle mura o delle torri schiacciava e rompeva [...] le macchine dei nemici. V'era pure un assero navale, forte trave ferrata pendente dall'albero della nave, con la quale trave s'investivano e si battevano le navi avversarie a similitudine dell'ariete; cosicché alcuni scrittori lo designano col nome ...
Leggi Tutto
interprete
interprete in informatica, particolare programma che traduce un programma sorgente scritto in un linguaggio di programmazione ad alto livello, in istruzioni in linguaggio macchina eseguibili [...] da un elaboratore. A differenza del → compilatore, l’interprete esegue la traduzione del programma in modo dinamico, un’istruzione alla volta, a ogni esecuzione del programma sorgente ...
Leggi Tutto
Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc.
Cenni storici
Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] comprende ogni tipo di r. a fili contati, in cui i punti ricoprono il tessuto su cui è eseguito.
Macchine per il ricamo
Le prime macchine per il r. comparvero in Svizzera verso il 1830, ma per lavori di tipo molto semplice; con successive modifiche ...
Leggi Tutto
Regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano (Roma 1951 - ivi 2018). Figlio del regista S. Vanzina (in arte Steno), nel 1976 ha debuttato dietro la macchina da presa con Luna di miele in [...] tre. Da allora (insieme con il fratello E. Vanzina, sceneggiatore) ha realizzato più di cinquanta film e ha fondato la casa di produzione International Video 80, firmando alcuni tra i maggiori cult del ...
Leggi Tutto
portata
portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] uno degli elettrodi di un JFET (transistore a effetto di campo). ◆ [FTC] P. in massa e volumetrica (o in volume): per una macchina operatrice, la massa o, rispettiv., il volume di materia ch'essa è in grado di trattare nell'unità di tempo. ◆ [FTC] P ...
Leggi Tutto
Nelle macchine volumetriche, la posizione angolare dell’albero motore all’inizio o alla fine delle varie fasi di funzionamento (aspirazione, scarico, accensione ecc.); in una macchina volumetrica alternativa, [...] la f. è la posizione angolare dell’albero della distribuzione rispetto a quello motore ...
Leggi Tutto
WATT-ORA
Bruno Pontecorvo
È un'unità di energia, di uso corrente: un watt-ora è l'energia fornita in un'ora da una macchina della potenza di un watt.
Le relazioni che legano questa unità con l'erg, [...] unità assoluta C. G. S. di energia e col Joule, unità di energia del sistema pratico e del nuovo sistema Giorgi (congresso internazionale di Bruxelles del 1935), sono:
Si usa molto spesso per unità di ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...