Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] a cui è applicato. Nel caso dei piccoli motori ad accensione comandata per motoveicoli e ciclomotori, al v. sono a volte associati i dispositivi per l’accensione del motore e per l’alimentazione dell’impianto ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] i seguenti gruppi principali: 0 Generalità, 1 Entipologia, 2 Tipologia, 3 Formatura, 4 Stampa, 5 Allestimento, 6 Macchine e attrezzature, 7 Merceologia, 8 Aziendologia, 9 Editoria.
Procedimenti grafici. - Sono un complesso di operazioni di formatura ...
Leggi Tutto
IUTA (XX, p. 53)
Silvio COGGI
Nel decennio 1938-48 sono state apportate diverse modifiche nel diagramma tecnologico di lavorazione; le più importanti sono:
Ammorbidatura. - Alla macchina ammorbidatrice [...] nastro. Il nastro viene raccolto o su piatti, in forma di spirale, oppure avvolto in rotoli. Durante la lavorazione sulla macchina la iuta viene bagnata con la consueta emulsione oleosa (v. XX, p. 56) per l'ammorbidatrice. Dopo il necessario periodo ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, la parte fissa (detta anche carcassa, capsula o involucro, secondo i casi) nel cui interno ruota la parte mobile di un dispositivo, di una macchina ecc., detta, per contrapposizione, rotore. [...] protettiva e talvolta portante in quanto in esso sono ricavati i supporti per i perni dell’albero della macchina; serve a fissare la macchina sulle sue fondazioni e assai spesso porta apparecchiature varie di alimentazione e di scarico, di manovra e ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] telematici del Ministero della giustizia, ve ne è uno, ma solo parziale.
La ricognizione
Vi è chi ha visto nel diritto una macchina, dal Leviatano di Hobbes passando per Max Weber, che parla di calcolabilità del diritto, e poi a Kelsen che ci vede ...
Leggi Tutto
Galton, tavola di
Galton, tavola di in probabilità e statistica, strumento didattico per mostrare come si forma una distribuzione binomiale. La macchina, ideata da F. Galton, è una scatola rettangolare [...] alla cui base sono fissati dei chiodi disposti a triangolo, contenente delle palline nella parte superiore. Mettendo la scatola in posizione verticale le palline scendono oltrepassando casualmente ogni ...
Leggi Tutto
Belli Giuseppe
Bèlli Giuseppe [STF] (Calasca 1791 - Pavia 1860) Prof. di fisica nell'univ. di Pavia. ◆ [STF] [EMG] Duplicatore di B.: semplice macchina elettrostatica a induzione: v. macchine elettrostatiche: [...] III 513 a ...
Leggi Tutto
Ingegnere e inventore italiano (Torino 1930 - Genova 2002). Dopo aver svolto attività presso varie aziende, nel 1965 sviluppò presso l'Olivetti l'elaboratore Programma 101, una macchina da tavolo programmabile, [...] e degli attuali dischetti magnetici. Programma 101, che riscosse grande successo commerciale, fu il primo ponte fra le macchine di calcolo elettromeccaniche e gli elaboratori elettronici, a quei tempi complessi, costosi e difficili da programmare ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] con circa 200.000 fusi, 6480 telai, dei quali solo 250 erano meccanici. Il numero degli operai occupati era di 25.000. Le macchine erano in gran parte importate dall'estero, ma già alcuni costruttori, come i Canepa e gli Squindo a Biella, i Mazzoni a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] le carrozze a vapore, che corrono sopra le carreggie di ferro tanto veloci, da fare sino a 24 miglia all’ora; e ogni macchina trascina dietro a sé un traino di vetture e di carri […] vedi quali miracoli produce l’industria! […] Da Venezia a Trieste ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...