TELEGRAFO (XXXIII, p. 422)
Telestampanti aritmici (p. 427). - Nell'anno 1938 è stata iniziata in Italia la costruzione di una macchina telegrafica denominata Telescrivente Olivetti (v. fig.) realizzata [...] dalla omonima fabbrica di macchine da scrivere. L'apparecchio appartiene alla categoria dei telestampanti aritmici secondo il principio illustrato a p. 427. Il traduttore è di tipo meccanico e l'impressione, che avviene su pagina o su zona, è ...
Leggi Tutto
autoeccitazione
autoeccitazióne [Comp. di auto- e eccitazione "l'atto, il fatto di autoeccitarsi"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, condizione di una macchina dinamoelettrica, la quale provvede, con [...] energia prelevata dai suoi circuiti, alla produzione dei campi magnetici necessari al suo funzionamento, mediante opportuno collegamento tra induttore e indotto: v. macchine elettriche: III 510 c. ...
Leggi Tutto
Vedi KALLIAS dell'anno: 1961 - 1961
KALLIAS (Καλλίας)
Red.
Architetto o ingegnere nativo di Arados, che aveva costruito il modello di una macchina da lui presentato ai Rodii, durante l'assedio di Demetrio [...] Poliorcete. La macchina funzionava peraltro nel modello, ma non nelle dimensioni maggiori reali, a quanto riferisce Vitruvio (x, 16, 3).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 366. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (Baldwin, New York, 1944 - New York 2017). Formatosi con R. Corman, ha esordito dietro la macchina da presa con Caged heat (Femmine in gabbia, 1975), [...] evidenziandosi già per un gusto del nonsense e per un'energia visiva che hanno caratterizzato anche i successivi Fighting mad (1976) e Handle with care (Chroma Angel chiama Mandrake, 1977). Con il thriller ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] dal tardo Medioevo ebbe una grande diffusione, rappresentando per lungo tempo una fonte di energia meccanica a basso costo, di provenienza non animale. Nel sec. 19° la scarsa concentrazione del tipo di ...
Leggi Tutto
Inventore (Stoccarda 1783 - Oberzell, Würzburg, 1860); amico e socio di Friedrich Koenig, contribuì grandemente alla realizzazione e ai successivi perfezionamenti della macchina tipografica e nel 1833 [...] gli successe nella direzione della ditta Koenig e Bauer di Oberzell ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] frenatura: così il f. può servire a contrastare (fino all’eventuale arresto) il movimento di un meccanismo o di una macchina, oppure può servire a equilibrare la coppia motrice di un motore, consentendo di rilevarne la potenza: è questo il caso dei ...
Leggi Tutto
Scienziata (n. Londra 1815 - m. 1852), figlia di George Gordon. Considerata la prima programmatrice di elaboratori, per il lavoro svolto sulla macchina ideata da Charles Babbage per calcolare i numeri [...] di Bernouilli. In suo onore è stato denominato ADA un linguaggio di programmazione ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] quella degli scafi di ferro. La tradizione celebra il 1807 come l’anno dell’affermazione definitiva della propulsione a vapore con macchina alternativa e caldaia a carbone, per merito di R. Fulton, con la sua piccola n. di legno e a ruote Clermont ...
Leggi Tutto
TEGUIA, Tariq
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico algerino, nato ad Algeri il 12 dicembre 1966. L’erranza dei personaggi e della macchina da presa, la descrizione degli spazi urbani e dell’entroterra [...] algerino, l’utilizzo del piano-sequenza e di una narrazione frammentata, di un linguaggio sperimentale che pone particolare attenzione al sonoro e alla destrutturazione delle coordinate spaziotemporali ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...