torsiometro In meccanica, strumento misuratore dell’angolo di rotazione relativa di due sezioni di un albero di macchina attraverso il quale si trasmette una coppia. Dalla misura di tale angolo, dipendente [...] al momento della coppia e, conoscendo la velocità angolare, alla potenza trasmessa. Il t. va applicato all’albero della macchina, e opportuni dispositivi devono amplificare l’angolo di rotazione di valore molto piccolo. Nei t. meccanici, un sistema ...
Leggi Tutto
fototeodolite
fototeodolite [Comp. di foto- e teodolite] [GFS] [OTT] Strumento costituito dall'accoppiamento di un teodolite con una macchina fotografica per misurare i parametri di una visuale (per [...] es., nella meteorologia per determinare la traiettoria di un pallone sonda) o per gli scopi della fotogrammetria terrestre (v. fotogrammetria: II 715 e) ...
Leggi Tutto
messa a massa
méssa a massa [EMG] L'operazione di collegare un conduttore al telaio ("massa") di una macchina o di un impianto oppure di collegarlo a una presa di terra (in tal caso messa a terra), e [...] l'effetto di tale operazione. ◆ [GFS] Metodo della m.: metodo di prospezione elettrica del sottosuolo: v. geofisica applicata: III 24 e ...
Leggi Tutto
magnetofluidodinamico
magnetofluidodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di magnetofluidodinamica] [FPL] Generatore m.: dispositivo, detto anche generatore magnetoidrodinamico o macchina magnetoidrodinamica, [...] , in quanto separa in versi opposti le particelle del plasma con carica elettrica di segno opposto: v. magnetoidrodinamiche, macchine. ◆ [FPL] [GFS] Onde m., o modi m.: perturbazioni di un plasma, in partic. del plasma ionosferico e magnetosferico ...
Leggi Tutto
Matematico (Hoboken 1900 - St. Louis 1973). Realizzò nel 1944, per conto dell'U.S. Navy Board of Ordnance, una macchina calcolatrice elettromeccanica, automatica, programmabile, che può essere considerata [...] la progenitrice dei moderni elaboratori elettronici digitali ...
Leggi Tutto
In informatica, abbreviazione di macroistruzione: è un’istruzione in un linguaggio sorgente che nella fase di traduzione in linguaggio macchina viene sostituita da una predefinita successione di istruzioni, [...] operazioni o caratteri ...
Leggi Tutto
motore molecolare
motóre molecolare locuz. sost. m. – Dispositivo biologico che trasforma energia chimica in energia meccanica, funzionando come macchina biochimica molecolare alla base dei movimenti [...] che hanno luogo negli organismi viventi. Molti m. m. sono costituiti da macromolecole proteiche in grado di sfruttare l’energia chimica rilasciata dall’idrolisi dell’ATP (adenosine triphosphate) per vari ...
Leggi Tutto
Inventore statunitense (Spencer 1819 - Brooklyn 1867). Di poveri natali, abbandonò il mulino paterno per lavorare come meccanico, interessandosi alla realizzazione d'una macchina per cucire. Nel 1845 con [...] l'aiuto di G. Fisher costruì la prima macchina, che fu accolta con scetticismo tanto da indurlo a vendere il modello in sua. Intanto negli Stati Uniti s'incominciarono a costruire macchine per cucire derivate dalla sua con qualche lieve modifica, ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] , basata prima su meccanismi elettromeccanici e poi su meccanismi elettronici, sono passati da 9 ore a 50 minuti, quelli di una macchina per scrivere da 10 a 5 ore, quelli di una telescrivente da 80 a 20 ore e quelli di un sistema contabile ...
Leggi Tutto
Fabbrica di spago. La lavorazione dello spago comprende: la torcitura dei fili di canapa; la lucidatura, compiuta mediante una macchina costituita da una serie di cilindri pulitori rotanti a grande velocità [...] sui quali si fa passare il ritorto per levigare e lucidare la superficie; la confezionatura, in matasse o gomitoli, secondo l’impiego dello spago ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...