Inventore inglese (n. 1601 - m. Londra 1667). Pubblicò un elenco di 100 invenzioni tra cui quella di una macchina per sollevare acqua sfruttando la forza espansiva del vapore (brevettata nel 1663). ...
Leggi Tutto
RULLO compressore (fr. rouleau conlpresseur; sp. rodillo compresor de carretera; ted. Strassenwalze; ingl. road roller)
È una macchina usata per comprimere i materiali sciolti e granulari che debbono [...] compressori, fu sostituita nel 1860 dal motore a vapore, ottenendosi in tal maniera la possibilità di elevare il peso delle macchine sino a 15 ÷ 20 tonnellate, raggiungendo molto maggiore capacità di lavoro, facilità d'impiego anche su strade a forte ...
Leggi Tutto
RIMORCHIATORE e RIMORCHIO
Amelio AMADASI
*
. Il rimorchiatore è una nave di portata relativamente piccola, ma provvisto di macchina potente, adibito al rimorchio di navi, nei fiumi, nei porti o nel [...] mare libero. I rimorchiatori sono oggi quasi tutti a elica (semplice o doppia) con motrici ad azione diretta o anche con trasmissione elettrica, e manovra comandata direttamente dal ponte di comando. Le ...
Leggi Tutto
Fisico (Manchester 1833 - Alderley Edge, Cheshire, 1919); compì ricerche di magnetismo e di elettromagnetismo, e costruì (1866) una macchina "duplice" nella quale la corrente fornita da una piccola dinamo [...] serviva per la eccitazione di un generatore più grande, immediato precursore delle macchine dinamoelettriche autoeccitate, realizzate (1867) da W. Siemens e C. Wheatstone. ...
Leggi Tutto
INTERFERRO
È l'intervallo d'aria che deve essere lasciato tra l'induttore e l'indotto d' una macchina dinamoelettrica, perché il movimento relativo di rotazione possa avvenire senza attriti e senza pericolo [...] di contatti (v. dinamoelettriche, macchine). ...
Leggi Tutto
elettrica, industria
Patrizio Bianchi
Attività di produzione per lo sfruttamento industriale dell’energia elettrica (➔ energia).
Dal mulino alla macchina a vapore
La storia dell’industria e. è strettamente [...] a vapore, lo stesso macchinario poteva essere utilizzato per far funzionare l’intero insieme di macchine di una fabbrica tessile. Tale struttura poteva essere usata anche all’inverso, sfruttando ingenti masse d’acqua che a caduta facevano ruotare ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] supponiamo costante; 2. dalle reazioni Σr. degli appoggi; 3. dalle forze d'inerzia Σi che si generano nei varî organi della macchina in movimento. Le forze motrici o resistenti generate dal fluido che svolge il suo ciclo e le forze di vincolo tra i ...
Leggi Tutto
rappresentazione, errore di
rappresentazione, errore di in informatica, differenza in valore assoluto tra il numero reale fornito a un elaboratore e il numero che viene effettivamente immagazzinato nella [...] . Quest’ultimo, dati i limiti di finitezza delle celle di memoria di qualunque macchina, può avere soltanto una scrittura finita e quindi appartiene a un insieme F di numeri-macchina, che è un sottoinsieme finito e discreto di R. L’entità dell’errore ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (Londra 1791 - ivi 1871), noto specialmente per studî e progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche, tra i quali quello della "macchina analitica" (analytical engine): il progetto, [...] direzione. Tuttavia la chiarezza di alcune intuizioni, successivamente riprese da George ed Edward Sheutz, fanno della macchina analitica il primo reale antenato del moderno elaboratore elettronico. Nel progetto di B., infatti, sono già presenti ...
Leggi Tutto
Medicina
In chirurgia, strumento usato per completare o regolarizzare brecce nelle ossa; tipico strumento e. è la sgorbia.
Tecnica
Macchina (anche escavatrice o macchina escavatrice) impiegata per scavi [...] (fig. B), secondo che lo scavo debba effettuarsi sopra o sotto il piano di appoggio della piattaforma. In questo tipo di macchine, il manico dell’organo di scavo è articolato su un robusto braccio della piattaforma. Gli e. a catena di tazze (fig ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...