guasto
guasto [agg. e s.m. Der. di guastare] [FTC] Danno o irregolarità prodottisi in una macchina, un apparato, un impianto che alterano o impediscono il normale funzionamento, cioè ne riducono l'affidabilità; [...] l'identificazione della natura dei g. e della loro frequenza, o tasso, è di fondamentale importanza dal punto di vista sia tecnico, sia, soprattutto, gestionale. ◆ [FTC] Albero dei g.: v. affidabilità: ...
Leggi Tutto
ONAGRO
Mariano BORGATTI
. Nome di una delle tre specie di asini selvatici (v. asino).
Fu anche nome di un'antica macchina da guerra, specie di balista, usata dagli antichi per lanciare grossi sassi, [...] incontra sulla sua strada. Le legioni romane erano munite di carribalestre, trainati da muli e da cavalli, in numero di una macchina per centuria (quindi 55 carribalestre), più un onagro per ogni coorte (quindi 10 onagri) per tutta la legione. Queste ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico di riparare un modello di macchina [...] collaborò a numerosi esperimenti di calorimetria e di chimica. Quando ebbe l'incarico dall'università di riparare un modello di macchina a vapore di Th. Newcomen (1663-1729) si rese conto dell'eccessivo consumo di vapore e ne individuò correttamente ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] di crino o di fogli di tela e cere adatte al tipo di pelle.
A questo punto si toglie la forma; con una macchina speciale si fissano i tacchi con 5 o con 10 chiodi. Segue l'operazione sulla ''marcatrice'' per imprimere il marchio di fabbrica sulla ...
Leggi Tutto
Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per comunicare energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere in funzione un meccanismo di comando [...] o di regolazione.
Congegno applicato ad alcuni strumenti musicali (pianoforte) per prolungare o arrestare la risonanza, ad altri (arpa) per mutare l’intonazione delle corde, ad altri (organo) per ottenere ...
Leggi Tutto
assemblatore
assemblatóre [Der. dell'ingl. assembler (←)] [ELT] [INF] Linguaggio a.: nella tecnica dei calcolatori elettronici, linguaggio orientato alla macchina in cui le istruzioni sono espresse mediante [...] memoria permanente dell'elaboratore e facente parte del sistema operativo, provvede successiv. alla traduzione nel linguaggio macchina (programma-oggetto) delle istruzioni del programma-sorgente, prima dell'elaborazione vera e propria, assegnando nel ...
Leggi Tutto
Turing, test di
Turing, test di criterio ideato da A.M. Turing per dimostrare la capacità di pensare di una macchina. Fu proposto nel 1950 in un articolo pubblicato sulla rivista «Mind». Si tratta di [...] ’analisi della grafia o della voce), le risposte alle domande di C devono essere dattiloscritte o similarmente trasmesse. Il test di Turing si basa sul presupposto che una macchina si sostituisca ad A. In tal caso, se C non si accorgesse di nulla, la ...
Leggi Tutto
. È un'unità pratica di potenza, definita come la potenza di una macchina capace di compiere 75 chilogrammetri di lavoro al secondo. La notazione più comune è HP (iniziale dell'inglese horse-power), ma [...] in Italia si sta tentando di sostituire questa con la notazione CV, che però finora non ha grande diffusione. Un cavallo vapore è uguale a 0,735 Chilowatt. Come unità di lavoro è usato il cavallo-ora, ...
Leggi Tutto
Inventore francese (L'Arbresle, Lione, 1793 - Amplepuis, Villefranche-sur-Saône, 1857); di mestiere sarto, realizzò (1830) la prima macchina per cucire di importanza pratica. ...
Leggi Tutto
saldatore, saldatrice
saldatóre, saldatrice [s.m. e f. da saldare "effettuare una saldatura"(→ saldatura)] [FTC] Utensile o macchina per saldare metalli, il primo in genere per calore, mediante una lega [...] d'apporto a base di stagno (saldatore a stagno, elettrico a pistola, per via della forma, a cannello ossiacetilenico, ecc.), e la seconda in genere elettrica (saldatrice a resistenza, a punti, ecc.). ◆ ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...