programmazione
programmazione insieme delle operazioni (→ programma) necessarie a istruire un automa esecutore; per questo scopo l’uomo interagisce con la macchina attraverso un opportuno linguaggio [...] Only Memory) o altre simili, in modo tale che i dati rimangano in essa anche dopo lo spegnimento della macchina. Tale programmazione è molto particolare e si discosta da quella usuale, in quanto il linguaggio di programmazione elabora direttamente ...
Leggi Tutto
noria
nòria [Der. dello sp. noria, che è dall'arabo naʿura] [STF] [MCF] Macchina per sollevare acqua o altri liquidi, nota fin dall'antichità, costituita (fig. 1) da una serie di secchie fissate a distanze [...] uguali su una catena o su un nastro ad anello portati da una puleggia motrice o, più spesso, due pulegge, di cui quella superiore motrice, e pescanti in basso nel liquido; ogni secchia si tuffa in quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
REGISTRATORE DI CASSA (fr. caisse enregistreuse; sp. caja registradora; ted. Registrierkasse; ingl. cash register)
Macchina che serve per registrare, controllare e conteggiare gl'importi delle vendite [...] alquanto più complesse che non sia il semplice controllo e conteggio degli incassi, fornendo, senza bisogno di macchinose elaborazioni, analisi di grande utilità nell'amministrazione delle aziende. La loro diffusione è pertanto notevolissima e in ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] " che si ripeteva ogni settimana ed accendeva l'interesse di tutto il patriziato, appare oggi assai complesso e macchinoso, a causa delle minuziose procedure che lo regolavano ed erano formalmente ispirate dal principio di una distribuzione equa e ...
Leggi Tutto
messaggeria istantanea
loc. s.le f. Messaggistica inviata e ricevuta in tempo reale.
• Una macchina che non si ferma mai. Blog, forum, social network e piattaforme di video e messaggeria istantanea. [...] E ancora l’interazione con i media tradizionali: radio, riviste e fanzine. A dare voce ai cinquecento incappucciati che hanno messo a ferro e fuoco per oltre cinque ore le strade della Capitale sono una ...
Leggi Tutto
Macchina militare, che alcuni confondono con l'arpagone (v.) o rampicone ed ebbe largo impiego fra i Greci e i Romani. Era costituita da una trave sospesa a un castello di legno mobile o scorrevole su [...] colpi di ariete. Il castello può essere senza ruote (figura 1) e con ruote (fig. 2).
Secondo alcuni autori questa macchina era detta più specialmente corvo a graffio, per distinguerla dal corvo a tanaglia, che aveva l'estremità foggiata in modo da ...
Leggi Tutto
(o verrocchio) Specie di argano, usato nel Medioevo per sollevare gravi pesi; servì talora come macchina bellica per far crollare i sostegni delle gallerie scavate dagli assedianti sotto le mura. ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] e le associazioni S-R come modelli adeguati per descrivere il comportamento, e usa invece a questo scopo macchine come la macchina di Turing. La macchina di Turing è in effetti un automa a stati finiti connesso a una memoria di lavoro arbitrariamente ...
Leggi Tutto
Tecnico inglese (Shilston 1650 circa - Westminster 1715), aiuto-ingegnere nelle miniere della Cornovaglia. Costruì la prima macchina a vapore per sollevare le acque di scavo nelle miniere di carbone (1698), [...] forti limitazioni e, in partic., non sopportava le alte pressioni. Qualche anno più tardi S. collaborò con T. Newcomen alla realizzazione delle prime macchine atmosferiche. Ideò anche un odometro per la misurazione delle distanze percorse dalle navi. ...
Leggi Tutto
Organo di macchina a forma di asta, le cui estremità devono percorrere due traiettorie complanari. Generalmente esse sono due cerchi (biella di accoppiamento unita a due manovelle) o un cerchio e una retta [...] (biella e manovella). In questo caso la biella serve a trasformare un moto rettilineo alternativo in circolare o viceversa. Trova applicazione specialmente nelle macchine a vapore, nei motori a scoppio e nelle pompe a stantuffo. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...