Disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da vari campi del sapere, studia il sistema uomo-macchina-ambiente con l’obiettivo di trovare soluzioni ottimali, adatte alle capacità [...] , elaborata per lo studio dei sistemi di carattere militare, dimostrò la sua validità e applicabilità a tutti i diversi sistemi uomo-macchina.
Ciò indusse, nel 1949, K.F.H. Murrel (1908-1984) a costituire a Oxford un gruppo di studiosi che in seguito ...
Leggi Tutto
Strumento con cui si cavano da bottiglie i tappi di sughero applicati a macchina (v. fig.). Consta generalmente di una spirale a elica terminante in punta da un lato e con un’impugnatura dall’altro: la [...] spirale si avvita a forza nel sughero, che poi viene estratto, o semplicemente tirando l’impugnatura, o con l’ausilio di leve opportunamente disposte.
Fisica
Regola del c. Consente di fissare il verso ...
Leggi Tutto
TRABOCCO (o Trabucco; fr. trébut, trébuchet; sp. trabuco; ted. Trabuke; ingl. trebushet, trebucket)
Ugo Badalucchi
Macchina ossidionale, costituita da un'asta in bilico munita di una grande fionda con [...] e pesante si mandava a investire, a una distanza calcolata, un bersaglio. La macchina, di uso esclusivo del Medioevo, non deve essere confusa con la balista, macchina ossidionale fondata sulla reazione elastica di corde o di nervi, di travicelle di ...
Leggi Tutto
Informatica
Dispositivo hardware o software, o entrambi, che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto.
Istruzione
Nelle università [...] medievali e del Rinascimento, titolo equivalente a quello odierno di professore. Oggi si chiamano ancora così, per tradizione, gli insegnanti di teologia delle scuole teologiche conventuali.
Nelle università ...
Leggi Tutto
ipersincronismo
ipersincronismo [Comp. di iper- e sincronismo] [FTC] [EMG] Condizione di funzionamento di una macchina elettrica asincrona al cui albero sia applicata una coppia di verso concorde e sia [...] quindi forzata a superare la velocità di sincronismo ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Hongkong (n. Shanghai 1958). Ha esordito dietro la macchina da presa con Wong gok ka moon ("Col passar delle lacrime", 1988), in cui si è messo in [...] luce per una libertà formale vicina alla nouvelle vague. Ha poi realizzato Ah fei zheng zhuan ("I giorni in cui eravamo selvaggi", 1990) e Dung che sai duk ("Le ceneri del tempo", 1993), ma è con Congqin ...
Leggi Tutto
tabulatrice
tabulatrice [Der. di tabulare (→ tabulato)] [ELT] [INF] Nella tecnica dell'elaborazione di dati, macchina che, nell'elaborazione con schede perforate (oggi in larga parte obsoleta), legge [...] queste ultime e dispone i dati (eventualmente effettuando su essi qualche semplice manipolazione) stampandoli in forma tabellare su un apposito modulo continuo ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] numero delle pagine e delle copie; ve ne sono infatti di quelle che funzionano con 2, 4, 6 bobine di carta. Con le grandi macchine si possono stampare giornali di 64 pagine (fig. 35). Riducendo il numero delle pagine a una metà o a un terzo si può ...
Leggi Tutto
Tecnica
Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano); anche macchina che compie tale macinazione. Per estensione, il macchinario atto a macinare altro materiale.
Cenni [...] , azionava la macina tramite rudimentali ruote dentate (fig. 1).
Nella seconda metà del 18° sec. si introdussero le macchine a vapore. Nel 1850 l’introduzione dei laminatoi rivoluzionò l’industria della macinazione sostituendo al sistema della bassa ...
Leggi Tutto
telecomando L’operazione di comandare e controllare a distanza più o meno grande una macchina, un impianto, un’apparecchiatura, oppure il dispositivo con cui viene effettuata l’operazione. In particolare, [...] t. sono largamente utilizzati nelle più svariate branche della tecnica per realizzare sistemi di comando e di regolazione di macchine, di impianti, di processi industriali ecc. Il principale vantaggio fornito dai t. è quello di poter centralizzare in ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...