Regista, sceneggiatore e montatore cinematografico iraniano (n. Teheran 1957). Ha esordito dietro la macchina da presa con Tubeh-i nusūh ("Pentimento definitivo", 1982), seguito da Isti̔āza ("Rifugiarsi [...] in Dio", 1984), Du chashm-i bī sū ("Due occhi senza luce", 1984) e Bāykot ("Il boicottaggio", 1985). Ha poi ottenuto l'attenzione della critica internazionale con Dastfurūsh (L'ambulante, 1987) e Bāysikalrān ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] erano la Williams (1887) e l'Oliver (1894) con originalissime disposizioni di leve. Intorno all'anno 1885 fu un pullulare di macchine a un tasto solo, con cui si sarebbe voluto sostituire le grandi e costose e di cui esiste ancora un solo esemplare ...
Leggi Tutto
Enigma: una spy story matematica
Enigma: una spy story matematica
Enigma è il nome di una macchina elettromeccanica ideata per scopi commerciali dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius nel 1918 e messa [...] complesso rispetto ai vantaggi che ne sarebbero potuti derivare e non terminò neppure la realizzazione di un prototipo della macchina. La Polonia sapeva invece che, se la guerra fosse scoppiata, sarebbe stata la prima a essere attaccata e chiese ...
Leggi Tutto
Apparecchio impiegato a bordo delle navi e a terra per compiere elevati sforzi di trazione sopra cavo o catena. Si usano a terra argani per alare imbarcazioni o navi di modesto dislocamento dal mare sopra [...] al centro, due ruote a impronte ai lati e due campane per tonneggio all'infuori di ciascuna ruota a impronte; la macchina può azionare indifferentemente il gruppo del lato destro o quello del lato sinistro o ambedue i gruppi insieme, naturalmente a ...
Leggi Tutto
SUPPORTO (fr. palier; ted. Lager; ingl. bearing)
Mario Medici
È un organo di macchina, la cui funzione è quella di contrastare (sopportare) l'azione di carichi applicati ad un perno (v. macchine). Il [...] attrito semifluido, semiradente o misto (v. lubrificazione). Nel primo caso (quello dei supporti a elevata velocità, per le turbo-macchine, per alberi di trasmissione con numero di giri superiore a 400 al minuto primo, ecc.) la resistenza d'attrito è ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale si è andata sviluppando in Italia la lavorazione della fibra senza macerazione (canapa verde) specialmente per la fabbricazione di tele per imballaggio e per saccheria, [...] possibile una migliore resa in tiglio e danno un pettinato che di massima non abbisogna di squadratura.
Le macchine di filatura vanno modificandosi radicalmente nel complesso fuso-aletta in modo da permettere alte velocità e vanno attrezzandosi in ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] celeste hanno aperto nuove prospettive alle concezioni meccanicistiche e acceso nuove speranze all’ambizioso disegno di ‘comporre la macchina’, di dare la chiave di ogni fenomeno naturale, così che di ogni sistema si possa, dal presente, ricostruire ...
Leggi Tutto
irregolarità Nella tecnica, grado di i. del volano o dell’albero motore di una macchina alternativa è il rapporto tra la differenza della velocità angolare massima e minima in un giro e la velocità angolare [...] media ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico (traduzione dell’inglese exploded), una speciale presentazione di un dispositivo, una macchina ecc., nella quale le varie parti sono rappresentate separatamente nell’ordine e nella [...] reciproca posizione in cui vengono successivamente disposte nel montaggio (detta anche rappresentazione e., sezione e. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...