Ingegnere norvegese (Cristiania 1882 - ivi 1925), artefice di varie invenzioni come la prima macchina a schede perforate (1919). Alcuni suoi brevetti furono sfruttati industrialmente dalla soc. Compagnie [...] des machine Bull (CMB), sorta a Parigi nel 1931, poi ampliatasi fino a trasformarsi in una holding, presente in numerosi paesi ...
Leggi Tutto
Nella tecnica fotografica e cinematografica, opportuna limitazione del campo di presa (della macchina fotografica o cinematografica), in estensione e profondità, tale che le persone e gli oggetti in esso [...] compresi risultino disposti, anche nei reciproci rapporti, in modo da ottenere un determinato effetto (fig.).
In cinematografia, la durata di una singola azione ripresa senza interruzione (detta più esattamente ...
Leggi Tutto
sovreccitazione
sovreccitazióne [Comp. di sovr(a)- e eccitazione] [FTC] [EMG] Condizione di una macchina dinamoelettrica opposta alla sottoeccitazione e sinon. di ipereccitazione. ...
Leggi Tutto
Wimshurst James
Wimshurst 〈uìmshëst〉 James [STF] (Poplar, Londra, 1832 - Clapham, Londra, 1903). ◆ [EMG] Macchina di W.: v. macchine elettrostatiche: III 513 b. ...
Leggi Tutto
Television Tape Machine
Television Tape Machine (TTM) 〈televisŠon téip masŠin〉 [ELT] Denomin. ingl. "macchina a nastro (magnetico) per televisione" del videoregistratore. ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] Ravizza (nato a Novara il 19 marzo 1811, morto a Livorno il 30 ottobre 1885) fu il primo a ideare una macchina con tastiera fissa e spostamento automatico del carrello, in senso longitudinale, e della carta, in senso verticale. Il Ravizza ottenne per ...
Leggi Tutto
elettroforo
elettròforo [Comp. di elettro- e -foro "apportatore di elettricità"] [STF] [EMG] Semplice macchina elettrostatica, dovuta ad A. Volta, a strofinio e induzione: v. macchine elettrostatiche: [...] III 512 f ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico inglese (n. Salford, Lancashire, 1943). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bleak moments (1971); ha poi realizzato, tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, [...] diversi film per la televisione (Hard labours, 1973; The permissive society, 1975; Kiss of death, 1977; Meantime, 1981; Four days in July, 1984; The short and curlies, 1987) e ha scritto alcuni drammi ...
Leggi Tutto
Piccola macchina usata per sostenere o alzare con uno sforzo moderato carichi rilevanti, specialmente nelle cave di pietra, in cantieri di costituzione, ecc. È costituita da una leva che agisce su un rocchetto, [...] il quale ingrana in una cremagliera che può spostarsi verticalmente, sollevando così il peso desiderato. Un nottolino impedisce la discesa della cremagliera sotto carico ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico neozelandese (n. Wellington 1961). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bad taste (Fuori di testa, 1987), seguito da Meet the Feebles (1989) e [...] Braindead (Splatter. Gli schizzacervelli, 1992), horrors volutamente eccessivi, caratterizzati dal gusto del nonsense e da un umorismo ora nero ora demenziale, oltre che da una notevole raffinatezza formale ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
macchinare
v. tr. [dal lat. machinari, der. di machĭna nel senso di «macchinazione, inganno»; nel sign. 2, der. di macchina] (io màcchino, ecc.). – 1. Ordire, preparare, tramare, a danno di altri: m. insidie; m. la morte, la rovina di qualcuno;...