STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il carbone, il ferro, l'acciaio e il rame, nonché macchine industriali e agricole e automobili.
Il commercio estero si svolge con considerarsi ancora militarmente superiore. Ma questa superiorità virtuale non aveva effetto finché anche gli insorti ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] subire una crisi a causa dell'introduzione dei prodotti a macchina delle grandi industrie che si vanno sviluppando nei dintorni di Mongolia interna, e a dare al Giappone un virtuale controllo delle risorse minerarie nella vallata dello Yang-tze ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ; infatti essa esercita sulla politica un'azione di carattere virtuale, perché uno stato ha voce nel mondo in ragione esistente nel 1932 era così ripartito a seconda dei tipi di macchina: macchine alternative tonn. 49.098.475; turbine a vapore tonn. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nel sommarsi delle disfunzioni dell'ormai decrepita "macchina" monarchica e del precipitare delle condizioni di di continuo la presenza di Dio, se si considera che tutti, virtualmente, possono essere pii, vien da dedurne che la Ferrazzi è una ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] leggono ovunque gli autori proibiti, quelli forieri di idee virtualmente sovversive? O è da dedurne che non sa fare che avverte gli anni, che il corpo non è più una macchina dalla resa sicura, dalla pronta ricarica. Angosciante l'idea che possa ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] diffusione e viceversa la diffusione implica sempre riproduzione nella macchina ricevente» (Romano 2001, p. 159) e . 683-708.
P. Spada, La proprietà intellettuale tra ‘reale’ e ‘virtuale’: un guado difficile, «Diritto dell’Internet», 2007, 3, pp. 437- ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] per la sua immediata fruibilità, senza l’intervento di altre macchine traduttrici. La giurisprudenza, anche di legittimità (Cass., sez. lav messaggio, che viene inserito in una busta virtuale di trasporto con marcatura temporale dal gestore di ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] . Del pari possiamo affermare che la rappresentazione fisica è immediata; mentre la rappresentazione virtuale è per definizione mediata dalla macchina.
Il documento informatico non si attinge immediatamente attraverso i sensi, ma viene verso di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
carrello
carrèllo s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro a quattro ruote, di forma e dimensioni diverse, azionato a mano o a motore, destinato a impieghi varî (trasporto dei bagagli o vendita lungo i marciapiedi delle stazioni ferroviarie,...