Utensile per la lavorazione dei metalli e di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire ecc.; può essere impiegata per lavorazioni manuali o a macchina [...] : a) secondo l’impiego: l. per meccanici, per lavori di aggiustaggio in genere; l. di precisione, per la lavorazione di calibri, utensili ecc.; l. per seghe, per l’affilatura delle seghe; l. a mazzo, per operazioni di sgrossatura; b) secondo la forma ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] alla fusione in bronzo.
Nell’industria cartaria, utensile fondamentale della fabbricazione a mano, costituito da formatura a mano è generalmente usata per pezzi singoli. Quella a macchina è invece eseguita per produzioni di serie: ha il vantaggio di ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] fig., conclusa la passata, al pezzo viene conferito il moto di avanzamento parallelo allo spigolo tagliente dell’utensile. Terminato il piano in lavorazione alla macchina u. è dato il moto di registrazione e. Il grande sviluppo nei materiali per u. e ...
Leggi Tutto
In automatica, impianto realizzato per trasmettere potenza meccanica da un sistema di controllo a un sistema controllato. È in genere costituito da un motore elettrico e dagli apparati di alimentazione, [...] tra qualche kW e più di 100 kW. Gli a. per assi hanno applicazione nel moto di avanzamento in macchineutensili e, per garantire un prodotto lavorato di buona qualità, richiedono elevata precisione e tempi di posizionamento ridotti. Questi tipi ...
Leggi Tutto
Operazione di finitura di un foro cilindrico, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro esatto, eseguita a mano o a macchina (tornio, trapano, alesatrice).
L’ alesatrice, con la quale si possono eseguire [...] es., la cavità interna dei cilindri di macchine alternative. Alesatrici con più portautensili provvedono alla di alimentazione è dato talvolta all’utensile talvolta al pezzo da lavorare ed è traslatorio.
L’utensile montato sull’alesatrice è l’ ...
Leggi Tutto
Informatica
F. elettronico Tabella nelle cui caselle possono essere posti dati numerici, descrizioni in forma alfanumerica, funzioni logiche o aritmetiche di altre caselle della tabella e/o di grandezze [...] lavorazione di un pezzo meccanico, con i relativi schizzi quotati e, per ogni operazione, l’indicazione della macchina da usare, dell’utensile, della velocità di taglio, del tempo necessario, degli eventuali trattamenti termici e loro modalità; il f ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] della tecnica litica e un grande sviluppo di armi e di utensili tratti da corna ed ossa di renne e di cervo. nome di aries (v. ariete). Nella primitiva maniera di adoperare questa macchina, essa era portata a braccia da un certo numero di uominì e ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] di questo elemento si fa sempre meno sentire.
Poiché determinate parti di macchine vengono assoggettate anche per un tempo assai lungo a sforzi a temperature elevate (ad es. utensili di acciaio rapido, bocche da fuoco, parti di motori, come pistoni ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] dell'opera d'arte e le righe sono soltanto un ''utensile visivo'', che da lontano richiama la funzione critica, del quadro elabora le proprie sculture partendo da un bricolage di macchine, carrozzerie, oggetti usuali distolti dalla loro funzione. ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 5000 giri per 1 ′, adatte per la produzione in grandi serie di pezzi in detto metallo. Di modo che, comparando tali macchineutensili con quelle del ferro, della ghisa e dell'acciaio, ne deriva una tale economia di mano d'opera nella lavorazione, che ...
Leggi Tutto
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...