(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] negli anni Sessanta, per la precisione e la riproducibilità con essa ottenibili. Per poter regolare, per es., l'avanzamento di una macchinautensile con una corsa di regolazione di 1 m alla precisione di 10 µm, è necessaria una misura dell'errore di ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] del distretto, che conduce verso un continuo processo di innovazione. Non a caso la quota di export delle macchineutensili italiane è altissima.
I rapporti interaziendali, spesso di natura culturale, e le affinità sociopolitiche che creano una rete ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] da circa due secoli. Se ne tracciano qui le linee essenziali. Intorno al 1830 vennero inventate molte delle macchineutensili oggi in uso. Iniziarono i primi esperimenti di collegamento automatico o semiautomatico fra lavorazioni diverse. Non vi era ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] lentamente in modo che tutte le parti del getto assumano le stesse temperature e quindi le stesse contrazioni.
Macchineutensili
I b. s. sono macchine che, come si è detto, sono destinate a realizzare la trasformazione del materiale in un prodotto o ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] 'altro elemento critico per l'applicabilità di questo processo è la macchinautensile. Anche in questo caso non è sufficiente una riduzione delle dimensioni della macchina, ma sono necessarie soluzioni nuove, diverse da quelle tradizionali. L'attrito ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] agricole, le macchine a vapore, le macchine da calcolo, le macchine di prova, le macchine elettriche, le macchine frigorifere, le macchine idrauliche, le macchine tessili, le macchine per la stampa, le macchine pneumatiche, le macchineutensili. Sono ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] il processo di adozione su larga scala di un'innovazione (per esempio un personal computer - PC - o una macchinautensile). Se da un punto di vista analitico queste fasi possono essere facilmente distinte, come pure possono esserne identificati gli ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] vivente è ovvia. Gli automi debbono essere, in definitiva, un'integrazione di componenti elementari, come le macchineutensili; gli esseri viventi sono anch'essi, tutto sommato, null'altro che complicatissimi aggregati di componenti elementari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] fabbriche, dove uno dei problemi più gravi era stato la trasmissione di energia dalla macchina a vapore o dalla ruota idraulica alla macchinautensile.
Una nuova geografia industriale ed economica
La seconda rivoluzione industriale coincide con la ...
Leggi Tutto
L’➔accento della lingua italiana è di tipo espiratorio, in quanto fa emergere il nucleo vocalico della ➔ sillaba accentata con una maggiore emissione di fiato. In una catena fonica si distinguono così [...] , ìmpari, mulìebre, Nùoro, tèrmite (insetto); la parola utensile dovrebbe essere pronunciata sdrucciola se usata come aggettivo (macchinautènsile), piana quando usata come nome (gli utensìli del falegname).
Tendono poi a ritrarre stabilmente (ma ...
Leggi Tutto
utensile
utensìle (meno com. utènsile) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.: già in latino esisteva il plur. neutro sostantivato utensilia «cose utili spec. per la vita domestica, utensili» e su esso è fondata l’accentazione piana utensìle]....
utensile
utènsile agg. [dal lat. utensĭlis der. di uti «usare»]. – Propriam., che serve a un uso pratico; soltanto nella locuz. macchine u., macchine operatrici che forniscono a un attrezzo, appositamente realizzato, l’energia necessaria per...