LEUPOLD, Jacob
Meccanico, nato a Planitz (Sassonia) il 25 luglio 1674, morto a Lipsia il 12 gennaio 1727. Da ragazzo fu apprendista presso un falegname e un tornitore, ma non poté continuare in quell'occupazione [...] strumenti di geometria. Appassionatosi alla matematica, finì col dedicarsi ad essa. Ideò una macchina a vapore più semplice di quella di Papin, perfezionò la pompa pneumatica di F. Hawksbee e molti strumenti di fisica. Fu nominato dall'elettore di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] secolo, nel sommarsi delle disfunzioni dell'ormai decrepita "macchina" monarchica e del precipitare delle condizioni di salute in casa Sarotti, può dirsi l'introduttore degli studi di pneumatica nella città marciana. Ma col ritorno a Londra, nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 3 e 4 della Mappae clavicula, già descritta da Erone nella Pneumatica; lo scaldino a giunto cardanico (f. 9) ricorda la evidente, come, del resto, il fatto che molte di queste macchine non potevano funzionare, ma ciò che più colpisce in questo testo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Erasistrato elaborò un modello del corpo umano come macchina vivente più completo, più sistematico e più Forse proprio la fusione dei principî della nuova tecnica pneumatica con quelli della teleologia aristotelica spinse Erasistrato a tentare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] .
Inoltre, Dio avrebbe potuto abolire "l'intera macchina dei cieli", lasciando così uno spazio vuoto delle svoltisi, prima della conduzione dei suoi esperimenti con la pompa pneumatica, tra i sostenitori dell'esistenza del vuoto e i pienisti. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] XVIII sec., un corredo completo di apparecchiature di filosofia naturale ‒ fra cui modelli meccanici, macchine elettriche, pompe ad aria e attrezzi pneumatici ‒, adatte per una università o un collegio, comportava una spesa non indifferente. A mano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] ; il meccanico, il moto, la metafora della macchina potevano essere soltanto strumenti di un sapere come quello il limite di queste concezioni generali ‒ le opere di chimica pneumatica di Priestley, i suoi studi fondamentali sulle 'arie', non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] come Galilei, quanto i filosofi sperimentali, come Boyle, facevano regolarmente uso di strumenti e di macchine (il telescopio e la pompa pneumatica) per investigare il mondo naturale. Tali metodologie furono contestate per molti decenni del XVII sec ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] parlato. Non è da sottovalutare l'impiego di congegni pneumatici e meccanici di questo tipo in templi e in tecnico, il quale, grazie all'ostensione del funzionamento di una macchina bellica da lui predisposta, soppiantò l'architetto che già godeva di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] dimensioni erano riportate su uno strumento più piccolo. Usando la macchina di Ramsden, un operaio era in grado di dividere la giorni, Lavoisier trovò che l'aria presente nella camera pneumatica, alla quale la storta era collegata, diminuiva in ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...