MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] la loro coesione è stata diminuita anche con l'uso di esplodenti, s'impiega il piccone, oppure macchine speciali, e cioè le picconatrici o picconi pneumatici e le scanalatrici.
Il piccone, strumento tipico delle miniere di carbone, di quelle di zolfo ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] a martelli fissi, molini a martelli mobili, molini multicellulari o turbomolini, molini polverizzatori a separazione pneumatica. Questi ultimi appartengono alle macchine per polverizzare, ma vengono qui descritti per omogeneità.
a) Molini a dischi o ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] Appendice).
Propulsori aerei.
Turboreattori. - Nella sua forma più semplice una macchina del genere di quella di cui alla fig. 1 della tav. l'uso di un gas ausiliario (iniezione pneumatica) o mediante turbopompe, generalmente centrifughe (iniezione ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] che poi la perfezionò e ne cedette nel giugno 1853 le macchine e il brevetto all'amministrazione postale inglese per 4000 sterline. Il , ricevute di ritorno, per espressi, posta pneumatica, posta aerea, recapito autorizzato, per pacchi postali ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] essere poi tradotti da un operatore, sia direttamente a stampa per mezzo di una macchina del tipo telescrivente. L'ufficio centrale è collegato - per filo, per posta pneumatica o per altro mezzo celere - con eventuali uffici rionali di accettazione e ...
Leggi Tutto
IMPIANTI EDILIZÎ
Carlo Roccatelli
EDILIZÎ Costituiscono la caratteristica e l'impronta più spiccata del nostro secolo nel campo dell'architettura. Fra tutte le tendenze e i tentativi per la ricerca [...] impianti per comunicazioni come telefoni, radio, posta pneumatica. Impianti per l'allontanamento dei rifiuti, impianti d d'incendî, ecc.) e tutti gli altri nei quali la macchina sostituisce vantaggiosamente l'uomo. L'edificio e l'abitazione assumono ...
Leggi Tutto
MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding)
Gaetano Gabardini
Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] a martelli fissi e molini a martelli mobili.
Macchine per polverizzare (per ridurre il materiale in polvere impalpabile) che comprendono: polverizzatori a martelli con separazione pneumatica, tubi finitori e tubi combinati, molini centrifughi ad ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] per conto terzi.
I sistemi di trasporto pneumatico della corrispondenza hanno conosciuto un notevole sviluppo più grandi (del peso fino a 500 grammi) non lavorabili a macchina con lo stesso grado di automazione delle LC normalizzate. La loro codifica ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] di energia elettrica, idraulica o pneumatica, manipolando le variabili controllate direttamente della caratteristica del convertitore di energia consente, dunque, alla macchina utilizzatrice di operare con un assegnato valore x della variabile ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Battista
Francesco Savorgnan di Brazzà
Inventore, nato a Milano nel 1813, morto ivi il 14 settembre 1867. È vanto del P. l'aver risolto un problema che allora interessava i maggiori [...] . I fori da mina avrebbero dovuto essere eseguiti da una speciale macchina, di cui forniva con particolari gli elementi costruttivi. Essa di ben poco differiva dalle attuali perforatrici pneumatiche (v. perforatrice). Nel maggio dello stesso anno, la ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...