Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] non ha ancora terminato il suo compito, poiché viene fatto passare nelle macchine di follatura che sono sistemate dopo il mulino del grano e, mentre in studio dei testi della tradizione della pneumatica ellenistica era infatti stato aggiornato con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Modelli meccanici e vitalistici orientano le ricerche biologiche secentesche. Lo studio [...] Medici e scienziati come Boyle, Willis, Borelli e Malpighi, sostengono che il corpo umano costituisce una complessa macchina idraulico-pneumatica e spiegano i fenomeni fisiologici sia in termini di forma, grandezza e moto delle parti, sia in termini ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] le Muse, a cura di R. Aymone, Cava dei Tirreni 1997; Pneumatica, a cura e con introduzione di F. Vitelli, Salerno 2003.
Fonti e S., Venosa 2016; La Basilicata di L. S. nella civiltà delle macchine, a cura di B. Russo - G. Lacorazza, Venosa 2016; G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] di chimica e quelli sull’aria, realizzati con la pompa pneumatica, costruita con la collaborazione di Robert Hooke. I contributi è necessario affinché la struttura e i moti dell’universo–macchina possano conservarsi. La materia e il moto non sono di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] pp. 1123-89).
Nel 1879 il B. vinse la cattedra di macchine idrauliche termiche ed agricole presso l'università di Padova. Ottenne nel 1882 motore per veicoli su strade ordinarie e trasmissione pneumatica per comandare il movimento"; brevetto 43.230 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa del Seicento si registra un considerevole aumento del numero di coloro che [...] il telescopio , il microscopio e la pompa pneumatica . Il metodo sperimentale prevede la possibilità di verificare a conferire un ruolo di primo piano al modello della macchina nella spiegazione dei fenomeni naturali. Ne è protagonista soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della polvere da sparo modifica profondamente le modalità del combattimento, [...] Vitruvio nel De architectura e Erone di Alessandria, nella Pneumatica avevano descritto l’eolipila, una sfera di bronzo riempita grani risolverà questo problema e renderà il cannone una macchina da guerra davvero efficiente. In seguito alla diffusione ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cellule o cavità p. Concamerazioni scavate nella porzione petroso-mastoidea dell’osso temporale.
Fisica
Nel linguaggio scientifico, termine pressoché caduto in disuso per qualificare fenomeni [...] o dispositivi vari relativi alla fisica dell’aria e, più in generale, degli aeriformi (macchina o pompa p., vuoto p.). In passato si diceva pneumatica la scienza che studiava i fenomeni legati al comportamento dell’aria.
Tecnica
Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Inventore statunitense (Springfield 1826 - New York 1896). Nel 1847 ideò una macchina da scrivere con caratteri speciali per i ciechi; nel 1867 fece un esperimento di posta pneumatica. La sua invenzione [...] principale è lo scudo per la perforazione di gallerie in terreni cedevoli (prima applicazione: sottopassaggio in Broadway a New York, 1869) ...
Leggi Tutto
wagon-drill Macchina costituita da una perforatrice pneumatica leggera, montata su carrello a due o tre ruote gommate, atta a praticare in roccia fori da mina variamente inclinati. ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai disusato che fa riferimento a fenomeni...