SINGER, Isaac Meritt
Industriale, nato a Oswego (N. Y.) il 27 ottobre 1811, morto a Torquay in Inghilterra il 23 luglio 1875. La sua fama è dovuta all'importanza che egli seppe dare alla macchina da [...] primo il procedimento che spinge la stoffa in avanti per mezzo di puntine d'acciaio e riuscì a dare un grande sviluppo alla fabbricazione della macchina da cucire; dovette però riconoscere al suo precursore nell'invenzione, E. Howe, con il quale ebbe ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , e furono impiegate non a far girare un fuso, ma a dirigerne 150 o 200 per volta. Restava ad esse l'ago di cui erano padrone; ecco la macchina da cucire che nessuna mano di donna può sperar di raggiungere. […] E che faranno dunque quelle povere ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] di giovani organizza delle feste o fa della musica per raccogliere il denaro necessario per aiutare chi, tra di essi, ha bisogno di acquistare, per esempio, una macchina da cucireper lavorare come sarto-ricamatore (in Africa, mestiere maschile). Si ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] basta, al Lido basta!»(45).
La diffusione della macchina da cucire diventa in questo contesto non solo uno strumento , ibid., 7, 1934, nr. 5, pp. 25-28.
134. Il partito per i figli del popolo. Il primato di Venezia. Le colonie marine e montane. I ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] se difficile e per pochi, rientra tra le «convenienti, buone piacevoli occupazioni», relegata però nelle scuole statali entro una mera professionalità pratica e tecnico-artigianale «senza sapere»61: «un pianoforte, una macchina da cucire, un piccolo ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] la celebre frase di Lautréamont: ‛Bello come l'incontro fortuito, sul tavolo anatomico, di una macchina da cucire e un ombrello') o, per usare un termine più breve, la coltura degli effetti di uno ‛spaesamento sistematico' [...]. Questo procedimento ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tessitura rurale e insieme la rapida crescita dell'artigianato di sartoria; con i perfezionamenti meccanici delle macchinepercucire tornò il lavoro a domicilio di cucitura e sartoria.
Analoghe trasformazioni si verificarono, meno profittevolmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] perché fautore dell’industria come ‘maniera’ del 20° sec., «perno della nostra costituzione sociale». Disegnò così macchinepercucire (la Visetta, 1948), apparecchi illuminanti e sanitari, cui tese a dare una forma fisiologica e non geometrica ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] quando furono inventate la taglierina, che serve a tagliare pezzi di stoffa tutti di misura uguale, e soprattutto le macchinepercucire. Grazie a queste invenzioni, si possono produrre grandi quantità di vestiti rapidamente e a basso costo. E mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] e assurde perde ogni valore comunicativo per assumerne uno evocativo. Il pittore e scultore surrealista Max Ernst spiega che la frase del poeta Comte de Lautréamont, “bello come l’incontro casuale di una macchina da cucire e di un ombrello su un ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
cucire
v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi di tela, di panno, di cuoio, fogli di...