tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] strumenti o di macchine con cui si è risolto un problema o è stato migliorato un aspetto della nostra vita quotidiana. In questo senso anche lo sviluppo dei primissimi utensili nella preistoria, dai primi aghi in osso percucire alle prime pentole ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] n. 1926), crea astratte cartografie della psiche disegnando con la macchina da cucire. C’è la collezione di disegni di Hugo A. L’elogio che si deve fare a Gioni è di averci, per una volta, condotto in un universo inaspettato, dove non si ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di tessuti per uso personale: abbigliamento intimo e manufatti per la casa (b. da tavola, da letto, da bagno).
B. intima
L’antichità si limitò a tuniche e camici di lino. Nel 13° [...] e il petto inamidato. Nello stesso tempo comincia l’uso di portare camicie diverse per il giorno e per la notte. L’invenzione della macchina da cucire, alla metà dell’Ottocento, industrializzando la produzione della b., ne fa ribassare enormemente il ...
Leggi Tutto
Sgalambro, Manlio. – Filosofo, paroliere e cantautore italiano (Lentini 1924 - Catania 2014). Intellettuale tra i più eversivi e indipendenti del panorama culturale italiano, fuori dei quadri accademici [...] firmato numerosi album (tra gli altri: L'ombrello e la macchina da cucire, 1995; L'imboscata, 1996, contenente il singolo La cura cui al pop nell’album di cover Fun club (2001) e paroliere per artisti quali P. Pravo, C. Consoli, Milva e A. Celentano ...
Leggi Tutto
Industriale (Pittstown 1811 - Torquay, Gran Bretagna, 1875). Brevettata nel 1851 la macchina da cucire domestica (con azionamento a pedale e moto verticale dell'ago), S. fondò (1854) la società I. M. Singer, [...] per lo sfruttamento industriale del brevetto. Trasformatasi (1863) in Singer manifacturing co., la società assorbì nel 1907 la sua Singer è presente dai primi anni del Novecento come Compagnia Singer permacchine da cucire - Società anonima Italiana. ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] , in meno di 100 anni, delle seguenti quattro macchine: macchinaper filare: seconda metà del sec. XVIII; per tessere: fine del sec. XVIII; per maglieria: principio del sec. XIX; percucire: prima metà del sec. XIX.
Distribuzione geografica dei ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] e profondi come Dio, l'amicizia, la fede, la morte, sempre parlando per tutti e di tutti, in un tessuto musicale alato. Negli album successivi, dotta e speculativa di L'ombrello e la macchina da cucire (1995), e quella ardita e di ispirazione rock ...
Leggi Tutto
MAGLIERIA (fr. bonneterie, tricotage; sp. géneros de punto; ted. Strickerei, Wirkerei; ingl. knitting, hosiery)
Roberto Tremelloni
Categoria di tessuti formati da uno o più fili curvilinei costituenti [...] del piede con il tallone, e l'altro per la produzione del resto. La macchina rettilinea venne costruita in origine per essere azionata a mano ed essere usata nelle famiglie, come la macchina da cucire (fig. 9). Essendosene esteso l'uso anche alle ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Emilio Cecchi
Pittore, nato a Firenze il 29 luglio 1883, morto a Roma il 31 marzo 1925. Non frequentò accademie, ma una scuola professionale; si occupò qualche tempo come pittore ceramista, [...] al sole, Conversazioni (collezione Fiano); e inoltre alcuni ritratti.
Per tutta la vita, il tema del Mosè ritrovato stimolò la ); il Ritratto di Maria piccola (coll. Fiano); la Macchina da cucire (coll. Gualino), il Tobiolo (già coll. Malagodi, Roma ...
Leggi Tutto
KISS, József (Giuseppe)
Giulio de Miskolczy
Poeta ungherese, nato a Mezőcsatád il 30 novembre 1843, morto a Budapest il 31 dicembre 1921. Fu per parecchi anni redattore della rivista Képes Világ (Mondo [...] poetici: Mese a varrógépről (Favola sulla macchina da cucire) e Legendák a nagyapámról (Leggende sul mio nonno), non sono privi di valore artistico. In generale le liriche melanconiche si distinguono per ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
cucire
v. tr. [lat. *cosire, da *cosĕre, per il class. consuĕre, comp. di con- e suĕre «cucire»] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). – 1. a. Congiungere insieme pezzi di tela, di panno, di cuoio, fogli di...