Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] i, p.817) e acustica, riprese anche in questa Appendice, alle voci dinamica molecolare (App. V, i, p.832), quark (App. V, iv, p.371 aritmetica a 32 bit). La versione più potente della macchina è in corso di installazione presso i Laboratori nazionali ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] Stabiliamo poi tra C e A, per mezzo d'una macchina elettrostatica o d'altro apparecchio equivalente, una differenza di potenziale elettrica ha una grandissima importanza per tutta la fisica molecolare, non solo come carica dell'elettrone, ma anche ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] poi essere utilizzato, per es. per la costruzione di una macchina (sensore artificiale): se le ipotesi di base sono troppo numerose particolari valori di temperatura, pressione, densità, peso molecolare, fissati in funzione della quota.
La locuzione ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] e di organi in movimento alternativo - con l'aumentare della diffusione di queste macchine hanno suggerito e imposto la ricerca di nuovi agenti frigorigeni ad alto peso molecolare più rispondenti allo scopo per i piccoli rapporti di compressione e le ...
Leggi Tutto
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di risorse di calcolo e la disponibilità [...] meteorologia, la chimica e la fisica computazionale, e la biologia molecolare. In applicazioni di calcolo a larga banda il principale obiettivo grid, si riesce a rendere disponibili cicli macchina inutilizzati di e. distribuiti in diverse locazioni ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA E MOLECOLARE.
Leonardo Fallani
Massimo Inguscio
– Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole [...] per risolvere problemi aperti della fisica: «con una macchina quantistica si potrebbe imitare un qualunque sistema quantistico, fra nascita di un nuovo campo di ricerca, quello delle molecole ultrafredde. Variando l’intensità di un campo magnetico ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] alle forze intermolecolari ed ai gradi di libertà interni delle molecole.
D'altra parte, quando un'onda elastica si propaga direttività senza esser costretti ad aumentare la frequenza.
Una macchina di nuova progettazione è il trapano ad ultrasuoni. In ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] molto lenta e la rende inadatta in molti casi.
Le macchine usate come a. rotanti si distinguono dalle dinamo normali appunto se l'effetto d'urto e d'interazione tra le varie molecole porta a considerare una "banda di livello", piuttosto che un ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] genetica e ancor più la microbiologia e la biologia molecolare, indagando le profonde somiglianze di funzioni e strutture tra solo sul versante degli animali, ma anche su quello delle macchine. Non a caso, sono gli scienziati di area riduzionista che ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] nel 1985, però, che si arrivò alla prima definizione di macchina di Turing quantistica, grazie al lavoro di D. Deutsch, tradizionali.
L'idea fondamentale fu quella di utilizzare le molecole del DNA per codificare il grafo e di eseguire le ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...