MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] è certamente il modo di concepire la materia e le macchine in rapporto ai fenomeni del mondo vivente.
Dalla nascita della ipotesi. Nessuno è ancora riuscito a dare loro una base molecolare, come invece si prefigge di fare Edelman. Egli ipotizza che ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] risultato che già Ritter aveva ottenuto con la macchina elettrostatica, ripetendo l'esperienza di Deimann sulla normale Π0 come N sta a N0 e quindi
La frazione di molecole dissociate prende il nome di "grado o coefficiente di dissociazione" e varia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] un tavolo ecc.) come quello dei necessari artefatti industriali (macchine e sistemi di produzione). L'esempio riportato, a carattere alla ricerca clinica e farmacologia, alla medicina molecolare, alla bioingegneria e alle nuove metodiche di ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] irrorano i tessuti. Gli altri vedevano nell'essere vivente una macchina con le sue carrucole, le sue pulegge, i suoi sodico o solo cloruro di magnesio, siano esse pur di concentrazione molecolare opportuna per la vita di questi esseri, ma vivono se a ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] in eine andere Welt, Berna-Monaco 1966 (trad. it., La grande macchina. I nuovi scienziati atomici, Torino 1968); V.R. Potter, Bioethics: . it., Storia della doppia elica e nascita della biologia molecolare, Milano 1978); P. Singer, T. Regan, Animal ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] enucleare, appunto, una sequenza pura; invece, nel concreto, la macchina omeostatica di un organismo complesso qual è l'uomo fisiologico, e constatazione; appare evidente che o nell'analisi molecolare dei fenomeni si rischia di trascurare (anzi ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] quote comprese tra 70 e 120 km, in seguito agli urti con le molecole dei gas atmosferici; soltanto le più grandi (massa maggiore di circa 100 gr usato consiste nel fotografare, a mezzo di speciali macchine con ottica di Schmidt, la stessa regione di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] è materializzato, com'è ben noto, in una o più molecole di acido desossiribonucleico, o DNA, ciascuna delle quali è un lungo '' è emerso dal sottofondo chimico-fisico che realizza il macchinismo del vivente, si è costretti a riconoscere, in modo ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] in 2 (H2O)3. Come Tammann fa rilevare, anche Duclaux aveva dedotto il peso molecolare da (H2O)6 ad (H2O)9.
È da notare infine che è stato determinato sua abbazia di un acquedotto alimentato da una macchina di sollevamento che era azionata dalle ruote ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] emessa l'ipotesi che le materie concianti organiche devono contenere nella molecola un gruppo carbonile = C = O, fatto che si ore e poi si follano con acqua; così rammollite vanno alle macchine a colare.
A questo punto, siccome una buona cinghia per ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...