Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] interesse pratico; è però possibile, considerando una macchina termica funzionante secondo un ciclo di Carnot reversibile gas perfetto infatti si ha: c2=γRT/M, con M peso molecolare e γ rapporto fra i calori specifici molari a pressione costante e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] reale, ovvero con una rapidità compatibile con la velocità con cui evolvono le condizioni esterne cui la macchina deve adattarsi. L’intero processo di elaborazione può scomporsi in due sottoprocessi, denominati rispettivamente elaborazione di basso ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] tecnico, il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono tra loro di processi di disidratazione.
M. radicalico. - I radicali sono molecole e atomi con un numero dispari di elettroni di valenza e la ...
Leggi Tutto
stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello s., di cui i più abbondanti in natura sono [...] di stagnatura si chiama stagnatrice, che, in particolare, è la macchina per stagnare i conduttori elettrici di rame, prima di rivestirli di polveri di ferro e per migliorare la struttura molecolare delle ghise in particolari applicazioni (per es., ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] massima TM ottenibile con un s. dipende dal raggio della macchina e dall’induzione magnetica massima BM raggiungibile:
quindi per s. possono in particolare ricordare la spettroscopia (atomica, molecolare, di luminescenza ecc.), la fisica dei ...
Leggi Tutto
Fisico (Calasca 1791 - Pavia 1860). Prof. di fisica all'univ. di Pavia. Si occupò di varie questioni di meccanica (in partic., l'attrazione molecolare) e di elettrologia; gli si deve, tra l'altro, l'invenzione [...] di una macchina elettrostatica a influenza che si può considerare il prototipo delle successive macchine di questo tipo, nota come duplicatore di Belli. ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] un apparecchio a caduta d'acqua che funziona da macchina sia aspirante sia soffiante.
Lavorazione del vetro. - La strato attivo esaminato e d la densità della sostanza. Il potere rotatorio molecolare è il prodotto [a]D M, ma per solito, essendo ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] pionieristico è ben considerato nelle App. II e III, nelle voci calcolatrici, macchine (App. II, i, p. 482; III, i, p. 281 fattibilità potrà essere verificata solo nei prossimi anni.
Calcolo molecolare. - È lecito prevedere che, all'inizio del nuovo ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] che accomuna la meccanica celeste con la fisica atomica e molecolare, prendendo in esame il moto relativo di due punti materiali ζ dipende (linearmente) da ω2. Perciò un albero di macchina destinato a una rotazione molto rapida deve avere il suo asse ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] e spesso gemelle.
In molti casi la pompa è azionata da una macchina a vapore, a cui è direttamente collegata, per cui riceve il sull'ambiente più freddo, è l'unico effetto molecolare utilizzato dall'uomo in grande estensione. Questo metodo ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...