selezione
selezióne [Der. del lat. selectio -onis, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Operazione di scelta, con il fine di estrarre da un insieme i soli elementi che abbiano assegnate caratteristiche [...] ) e usando all'occorrenza un adatto filtro colorato sull'obiettivo della macchina da presa. ◆ [OTT] S. dei modi: la messa in di transizione tra stati di un sistema quantistico (molecolare, atomico, nucleare, subnucleare), potendosi parlare in base ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] le potenze successive di un dato elemento del gruppo, detto elemento c.: v. gruppo: III 128 f. ◆ [TRM] Macchina c.: macchina termodinamica che opera mediante cicli. ◆ [ALG] Permutazione c.: la permutazione per cui gli elementi di un insieme ordinato ...
Leggi Tutto
riduzionismo
riduzionismo [Der. di riduzione, sul modello dell'ingl. reductionism] [FAF] (a) Con signif. generico der. di quello di riduzione, ogni indirizzo epistemologico che tenda a ridurre, cioè [...] chimici e biologici (incluso l'Uomo, interpretato nel Settecento come macchina, sia pure complessa) alle leggi della meccanica; oppure con base alle proprietà delle molecole che compongono gli organismi viventi (biologia molecolare) o a considerare i ...
Leggi Tutto
trasportatore
trasportatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. transportare "trasportare", comp. di trans- "oltre" e portare "portare", e quindi "che trasporta"] [LSF] [FME] Di sostanza che si associa [...] quale partecipi la detta sostanza. ◆ [FTC] [MCC] Dispositivo o macchina, di vario tipo, per trasportare materiali: a nastro, a rulli che catalizzano l'ossidazione di substrati trasferendo idrogeno molecolare ad altri accettori, tranne l'ossigeno. ◆ ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...