• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Cinema [74]
Arti visive [71]
Biografie [59]
Fisica [52]
Temi generali [46]
Ottica [32]
Ingegneria [26]
Fotografia [19]
Apparecchiature materiali e tecniche [19]
Medicina [16]

RIEFENSTHAL, Leni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie) Melania G. Mazzucco Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] avanguardia. Realizzò così l'unico vero prodotto dell'estetica nazista: con una raffinatissima tecnica fotografica (usò una ventina di operatori e altrettante macchine da presa) e un montaggio ritmico, quasi musicale, con una tavolozza coloristica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGHTON, SCUOLA DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brighton, scuola di Francesca Vatteroni L'individuazione e la definizione di una 'scuola di Brighton' si devono allo storico francese Georges Sadoul, che con questa espressione indica, in alcuni articoli [...] -Greene (1855-1921), che nel 1893 brevettò a Brighton una delle prime macchine da presa. Tra gli esponenti della prima ora vi fu il suo collaboratore Alfred Esmé Collings, anch'egli fotografo, che nel 1896-97 realizzò una trentina di film tra cui The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FERDINAND ZECCA – GEORGES SADOUL – BABBO NATALE – INGHILTERRA – VAUDEVILLE

MARZARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZARI, Paolo Giovanni Favero – Nacque a Schio, il 12 apr. 1869, da Valentino e Teresa Dall’Amico. Ottenne la licenza elementare presso le scuole del Lanificio Rossi. L’inclinazione al disegno dimostrata [...] fotocollografia, per distinguerla da più recenti procedimenti di riproduzione fotografica in serie) richiedeva, per essere avviata su larga scala, l’acquisto di nuove attrezzature e di macchine a forza motrice meccanica. I capitali indispensabili al ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INCISIONE LITOGRAFICA – CARTOLINA POSTALE

PROFONDITÀ DI CAMPO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profondità di campo Dario Tomasi La p. di c., o profondità di fuoco (ingl. depth of field), è la distanza tra il punto più vicino e il punto più lontano (rispetto all'apparecchio da ripresa) della scena [...] dello spazio profilmico (ovvero di tutto ciò che sta davanti alla macchina da presa: v. profilmico) e la disposizione di elementi Kane (1941; Quarto potere), diretto da Orson Welles e fotografato da Gregg Toland con obiettivi a focale corta, nuove e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: JOEL ED ETHAN COEN – WILLIAM WYLER – ORSON WELLES – GREGG TOLAND – JEAN RENOIR

ORENGO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Lorenzo Francesco Franco – Nacque a Genova il 29 novembre 1838, da Luigi e da Teresa Ottone. A partire dai primi anni Cinquanta si formò all’Accademia ligustica con Santo Varni, frequentandone [...] livello, tanto che forse non le dedicò neppure una ripresa fotografica, nonostante avesse sempre l'abitudine di immortalare le sue opere (nel piedistallo, in bassorilievo, è raffigurata una macchina idraulica di sua invenzione), mentre la moglie è ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – DECADENTISTA – SANTO VARNI – NOVECENTO – ALLEGORIA

SVILUPPO E STAMPA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sviluppo e stampa Mario Bernardo Serie di operazioni di carattere chimico-fisico che portano a rivelare l'immagine fotografica e la rendono proiettabile. Nel cinema si opera in due tempi: con lo sviluppo [...] , oppure al telecinema per il versamento elettronico (da negativo o da interpositivo). Stampa fotografica Originali. - Per il montaggio in pellicola, nelle macchine da stampa caricate del negativo scena e colonna, l'emulsione positiva viene esposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

DE GIORGIO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIORGIO, Alfredo Maria Francesca Bonetti Nacque a Napoli nel quartiere di Montecalvario il 18 nov. 1861 da Edoardo, nobile di origine friulana, e da Penelope Siciliano. Studiò musica presso il conservatorio [...] offriva soprattutto nel campo dell'istantanea, si dedicò con interesse e impegno all'uso di queste macchine tanto da porsi tra i migliori dilettanti di fotografia tra Otto e Novecento. Quasi sicuramente era iscritto all'Associazione degli amatori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Otello

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martelli, Otello Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] utilizzo psicologico dell'immagine della natura, messa in scena e fotografata con tutte le valenze di un vero e proprio personaggio mortificavano la profondità di campo. Usati anche nei movimenti di macchina e nei carrelli, gli obiettivi da 75, 100 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – TOMÁS GUTIÉRREZ ALEA – ALESSANDRO BLASETTI – PROFONDITÀ DI CAMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Otello (1)
Mostra Tutti

BITZER, Billy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bitzer, Billy (propr. Johann Gottlieb Wilhelm) Stefano Masi Operatore cinematografico statunitense, nato a Roxbury (Massachusetts) il 21 aprile 1872 e morto a Hollywood il 29 aprile 1944. La sua intensa [...] dei filtri nei primi piani, l'utilizzazione dinamica della macchina da presa. B. dedicò quasi interamente la sua carriera . il primo grande mito nella storia degli operatori e della fotografia cinematografica. In suo onore è stato creato nel 1975 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – MUSEUM OF MODERN ART – CONEY ISLAND – INTOLERANCE – LILIAN GISH

MORRIS, Oswald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morris, Oswald Stefano Masi Direttore della fotografia inglese, nato a Ruislip (Middlesex) il 22 novembre 1915. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta si affermò come uno dei migliori conoscitori del Technicolor, [...] ) dal 1935 fu assistente operatore e dal 1938 operatore alla macchina. Fu poi operatore alla macchina per la Independent Producers a Pinewood, collaborando con il direttore della fotografia Guy Green, che può essere considerato il suo maestro, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCO ZEFFIRELLI – VITTORIO DE SICA – TONY RICHARDSON – STANLEY KUBRICK – JENNIFER JONES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
fotografìa
fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, permette di ottenere, servendosi di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali