Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] sembra essere il destino degli uomini, la trasformazione in macchine, in congegni tecnologici, come si evince anche dall'opera condizione di straniamento, di immobilità, di attesa e di enigma. Il dadaismo, tra tutte le avanguardie la più apertamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] che era possibile scoprire. Tuttavia, Saturno era rimasto un enigma anche per lo scienziato pisano che, dopo aver svelato sec., ma le conseguenze del suo lavoro e la comparsa di macchine derivate dal prototipo da lui realizzato, un globo di vetro ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Trajanssäule, I-II, Berlino-Lipsia 1926; L. Beltrami, Giacomo Boni e l'enigma della colonna Traiana, Roma 1927; R. Paribeni, Optimus Princeps, II, Messina 1927 miracoloso del fulmine che incendia una macchina bellica del nemico assediante un fortino ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] senza grande sforzo di immaginazione, può essere considerata come una macchina le cui parti sono costituite da uomini". Nello stesso modo, di oggi, iniziamo a risolvere l'enigma della continuità nella discontinuità della storia contemporanea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] poteva far "intravedere qualcosa in più della macchina dell'Universo" (Miller 1862).
Era allettante spettri stellari alla soluzione di quello che nel 1897 avrebbe definito "l'enigma delle nebulose". Si trattava di una mossa audace, che alla fine lo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] rifrattori, considerando Saturno forse come l'ultimo enigma ancora rimasto irrisolto. Le osservazioni di Christiaan lucidarlo a mano, per cui Herschel dovette progettare un'apposita macchina lucidatrice.
Il progetto del telescopio era simile a quello ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] , C... Manhattan (1997) e Marathon (2002; Marathon – Enigma a Manhattan). Nel primo, tre ragazze squinternate cercano di sbarcare che la salvezza della vita umana spesso viene solo dalle macchine, dalla tecnologia (l’auto del regista, il motorino del ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] proto all’Ufficio del Sale, uno dei vertici tecnici della macchina statale. L’anno successivo, tuttavia, il 22 gennaio il di H. Burns (catal.), London 1975; L. Puppi, Il doppio enigma della morte e della resurrezione di P., in Unità e diffusione della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] perfetto?), distruggevano l'idea cartesiana dell'animale macchina, ma parevano indicare la superfluità dell'anima tradizionale e cognizione. Haller continuò malgrado tutto a fuggire gli enigmi favoriti nei salotti alla moda sul ruolo del maschio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] .
Dietro l’angolo, però, c’era la soluzione del rischioso enigma. Qualcuno che, dopo avere a lungo osservato Monviso e il progetto con il movimento di un joystick. L’interfaccia uomo macchina era tutt’altro che amichevole. Per chi aveva superato ...
Leggi Tutto