L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] machinery, sulla dinamo e sui suoi circuiti magnetici, divenne una pietra miliare per la progettazione razionale delle macchineelettriche. Inoltre, cosa ben più rilevante, aumentava l'uso della corrente alternata, la cui teoria matematica era stata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] una miscela gassosa di elio e neon eccitata da una scarica elettrica in corrente continua (Javan 1961). Il materiale attivo, che , cioè i laser di elevata energia o la macchina acceleratrice di elettroni, richiedono lo sviluppo di apparati ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] solo essi sono stati meccanizzati in alcune o in tutte le fonti di movimento (ad esempio il movimento elettrico delle macchine, lo spostamento dei semilavorati, ecc.) ma anche le fasi di lavorazione sono divenute automaticamente ordinate, in tutto o ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] 1830 fu escogitata e sperimentata un'altra soluzione: le auto elettriche, dotate di batterie chimiche simili a quelle che usiamo ancora della carrozzeria.
Le più piccole sono le city cars macchine molto corte, a volte con solo due posti, studiate ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] ingegneria di Roma ed assegnato alla cattedra di costruzioni di macchine.
La sua attività scientifica si svolse sotto forma di s. d.
Per i rapporti che lo legavano alle industrie elettriche si veda, sempre del B., Le imprese idroelettriche, gli ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] delle pale. L’età d’oro era però ormai al tramonto. Le macchine messe in movimento dall’energia a vapore (macchina a vapore) e da quella elettrica (macchineelettriche) soppiantarono, nel giro di pochi decenni, gran parte di queste antiche strutture ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] celeste);
il modulo di servizio si suddivide in una parte elettrica (nella figura in alto, in giallo) e una sezione di luce simili a quelli che si possono trovare nelle macchine fotografiche digitali, ma assai più potenti: quasi un miliardo ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] (per es., in una pellicola sensibile esposta all'o. di una macchina fotografica) o manipolata otticamente (per es., l'o. di un telescopio un'immagine elettronica e poi in un segnale elettrico dal tubo di ripresa). Le principali caratteristiche ...
Leggi Tutto
frigoriferi e condizionatori
Andrea Carobene
L'arte del freddo
I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura [...] in funzione.
Gas tossici e freon
La prima macchina refrigerante fu costruita nel 1805 dall'inventore statunitense Oliver La quasi totalità di questi apparecchi funziona utilizzando l'energia elettrica, ed è anche per questo che durante i mesi estivi ...
Leggi Tutto
scaricatore
scaricatore [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di scaricare] Denomin. generica di dispositivi per scaricare, nei vari signif. del termine. ◆ [FTC] [MCC] Macchina operatrice, di tipo assai vario, [...] , dispositivo collocato all'ingresso della linea di alimentazione ad alta tensione di un impianto elettrico, fatto in modo che in esso s'instauri una scarica elettrica se la tensione di linea supera (a causa di manovre, fulminazioni, ecc.) un certo ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...