Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] quello a contatto con il film è generalmente raffreddato). Conduttori elettrici (e altri profilati) sono rivestiti con guaina di matrice prodotte da una linea di estrusione in serie alla macchina di termoformatura. Nel caso di formatura semplice, ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] contatto, oltre che da azioni intermolecolari di natura elettrica; distaccando parzialmente o totalmente le superfici con un refrigerazione.
Lubrificazione a sbattimento È usata in molte macchine a media velocità con supporti e altri membri (ruote ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] specificamente, collegamento elastico tra organi di una macchina destinato a ridurre le mutue sollecitazioni, la caso in cui il campo magnetico sia generato da una corrente elettrica che circoli in una spira di una sostanza superconduttrice. Se una ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] Fulton, 1807), quale combinazione dell’apparato motore a vapore (macchina a vapore di J. Watt) e del propulsore a solare. Il limite dei propulsori fotonici e di molti propulsori elettrici è dato dalle basse spinte; tali spinte però possono essere ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] questi due p. sono quasi sempre sostituiti dalla cucitura a macchina. Altro tipo è il sopraggitto, usato per unire due lembi combinato della pressione di due elettrodi e del passaggio di corrente elettrica dà luogo alla formazione di p. di saldatura. ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] corrente elettrica, in particolare il diodo termoelettronico, in quanto capace di far passare corrente elettrica soltanto B, D, E) o a mezzo di un altro organo di macchina (per es., un eccentrico), agenti tutti sulla estremità libera dell’organo ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano [...] stampi (riunendone fino a 800 in una stessa macchina); i lucignoli sono preventivamente trattati con acidi o situato in ogni cilindro, reso incandescente dal passaggio della corrente elettrica della batteria; ha lo scopo di riscaldare, all’avviamento, ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] maggiori dimensioni (centrali eoliche) tale dispositivo è sostituito da un servosistema generalmente azionato da un motore elettrico. Lo svantaggio è comunque compensato, a parità di ingombro totale, dalla maggiore superficie di captazione e quindi ...
Leggi Tutto
Strumento con cui si cavano da bottiglie i tappi di sughero applicati a macchina (v. fig.). Consta generalmente di una spirale a elica terminante in punta da un lato e con un’impugnatura dall’altro: la [...]
Fisica
Regola del c. Consente di fissare il verso che va attribuito alle linee di forza del campo magnetico creato da una corrente elettrica: se si pensa di avvitare un c. nel verso della corrente, la testa del c. gira nel verso delle linee di forza ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] lavoro di 150 e più quintali d'uva all'ora.
Un altro gruppo di macchine è quello dei torchi continui, i quali eseguono a un tempo la pigiatura suddette macchine (pigiatrici, torchi continui, ecc.) sono fatte funzionare mediante motori elettrici o ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...