ipersincronismo
ipersincronismo [Comp. di iper- e sincronismo] [FTC] [EMG] Condizione di funzionamento di una macchinaelettrica asincrona al cui albero sia applicata una coppia di verso concorde e sia [...] quindi forzata a superare la velocità di sincronismo ...
Leggi Tutto
carcassa
carcassa [FTC] (a) Generic., ossatura, struttura portante di un apparecchio, o dispositivo; (b) specific., la struttura metallica che alloggia gli avvolgimenti dello statore di una macchina [...] elettrica; spesso è sinon. dello statore medesimo. ...
Leggi Tutto
metageneratore
metageneratóre [Comp. di meta(dinamo) e generatore] [FTC] [EMG] Macchinaelettrica, particolare tipo di metadinamo, la quale trasforma potenza meccanica in potenza elettrica di corrente [...] continua a intensità costante; anche metageneratrice (s.f.) ...
Leggi Tutto
interpolo
interpòlo [Comp. di inter- e polo] [FTC] [EMG] In una macchinaelettrica a induzione, lo stesso che polo ausiliario o polo di commutazione. ...
Leggi Tutto
macchinamàcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] eccitazione indipendente, a campo rotante, ecc.). ◆ [FTC] [EMG] M. elettrica asincrona: v. macchineelettriche: III 511 b. ◆ [FTC] [EMG] M. elettrica sincrona: v. macchineelettriche: III 510 e. ◆ [EMG] M. elettrostatica: dispositivo meccanico in cui ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] su neutroni, i quali hanno una diversa composizione quarkica (con carica elettrica rispettivamente −1/3, 2/3, 2/3 e −1/3, a mano è generalmente usata per pezzi singoli. Quella a macchina è invece eseguita per produzioni di serie: ha il vantaggio di ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] questi due p. sono quasi sempre sostituiti dalla cucitura a macchina. Altro tipo è il sopraggitto, usato per unire due lembi combinato della pressione di due elettrodi e del passaggio di corrente elettrica dà luogo alla formazione di p. di saldatura. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] riferito all’unità di tempo; in generale, l’energia (meccanica, elettrica, termica ecc.) che in un dato fenomeno viene scambiata nell’ impianti o macchine
Il termine p. è di uso corrente nel linguaggio tecnico con riferimento a macchine nelle quali ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] è definita la teoria.
Tecnica
Parte di un impianto o di una macchina: per es., sezione di frazionamento gas, in una raffineria. In parte di una rete elettrica, sezionabile dal resto. Negli avvolgimenti per indotti di macchine a corrente continua, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] i protoni di questi fasci si accumulano fino a costituire correnti elettriche con intensità dell'ordine di 5 A; l'energia massima sono riprese 32.242 immagini del Sole e con macchine fotografiche con cui sono realizzate 16.765 immagini della Terra ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...