• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [691]
Fisica [164]
Ingegneria [116]
Temi generali [104]
Medicina [56]
Matematica [61]
Biografie [56]
Fisica matematica [57]
Industria [52]
Economia [47]
Fisica tecnica [45]

contatore

Enciclopedia on line

Fisica C. di particelle Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento. C. [...] ) o il conteggio dei pezzi prodotti da macchine operatrici. C. di energia elettrica (o c. elettrico) Apparecchio che misura, indicandone il valore, l’energia elettrica assorbita da un circuito elettrico. È costituito da un circuito wattmetrico, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTROTECNICA – IDRAULICA – TELEFONIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMERA A IONIZZAZIONE – FOTOMOLTIPLICATORE – CIRCUITO ELETTRICO – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatore (3)
Mostra Tutti

sincrotrone

Enciclopedia on line

sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] alla massa a riposo m delle particelle, alla loro carica elettrica q, all’induzione magnetica B a cui sono soggette, massima TM ottenibile con un s. dipende dal raggio della macchina e dall’induzione magnetica massima BM raggiungibile: quindi per s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ULTRAVIOLETTO ESTREMO – SCIENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincrotrone (3)
Mostra Tutti

elettrostatica

Enciclopedia on line

Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo. Fisica Le questioni tipiche dell’e. sono [...] di capacità (➔ capacità), i potenziali dei conduttori. Tecnica Macchine elettrostatiche Dispositivi (detti anche generatori elettrostatici), capaci di operare la separazione di cariche elettriche eteronome e di creare una differenza di potenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CAMPO VETTORIALE CONSERVATIVO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI LAPLACE – EQUAZIONE DI POISSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrostatica (2)
Mostra Tutti

termico

Enciclopedia on line

Che riguarda il calore o la temperatura. Biologia Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] a reazioni di combustione o nucleari, fenomeni vulcanici ecc., in parte trasformabile in energia utile (elettrica, meccanica). Una macchina t. è una macchina operante con un fluido termodinamico, un motore t. è un motore operante a spese di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANALISI TERMOGRAVIMETRICA – SISTEMA TERMODINAMICO – DIAGRAMMI DI FASE – REAZIONI CHIMICHE

candela

Enciclopedia on line

Chimica Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. Anticamente le c. si preparavano [...] stampi (riunendone fino a 800 in una stessa macchina); i lucignoli sono preventivamente trattati con acidi o situato in ogni cilindro, reso incandescente dal passaggio della corrente elettrica della batteria; ha lo scopo di riscaldare, all’avviamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUCLEARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – ACIDO STEARICO – CERA CARNAUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candela (1)
Mostra Tutti

radiatore

Enciclopedia on line

Fisica Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni. Tecnica Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] inferiore a un valore minimo prestabilito. Nel raffreddamento dei trasformatori elettrici a circolazione naturale dell’olio bisogna ricorrere all’impiego di r. quando la potenza della macchina diventa elevata (maggiore di alcune decine di kVA). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – FLUIDO REFRIGERANTE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA TERMICA – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiatore (1)
Mostra Tutti

sfasamento

Enciclopedia on line

sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, [...] in cui non si succedono regolarmente le varie fasi della distribuzione. Sfasatore Lo stesso che variatore di fase (➔ variatore) e anche compensatore sincrono, cioè macchina sincrona utilizzata per regolare la potenza reattiva in una rete elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POTENZA REATTIVA – ELETTROTECNICA – MOTI ARMONICI – RIFASAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfasamento (3)
Mostra Tutti

eta

Enciclopedia on line

Settima lettera dell’alfabeto greco (η, Η) Indica il suono èe, lungo e aperto, nel sistema vocalico del greco antico. Nella pronuncia bizantina e quindi nel greco moderno, il suono è passato a i (fenomeno [...] di luminosità. Fisica La lettera η è il simbolo usuale del rendimento (di una trasformazione energetica, di una macchina ecc.). Il mesone η è una particella elementare con carica elettrica 0, spin 0, massa 549 MeV/c2, vita media 0,66 ∙ 10–18 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – CORPI CELESTI
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – GRECO MODERNO – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – MESONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eta (2)
Mostra Tutti

cavatappi

Enciclopedia on line

Strumento con cui si cavano da bottiglie i tappi di sughero applicati a macchina (v. fig.). Consta generalmente di una spirale a elica terminante in punta da un lato e con un’impugnatura dall’altro: la [...] Fisica Regola del c. Consente di fissare il verso che va attribuito alle linee di forza del campo magnetico creato da una corrente elettrica: se si pensa di avvitare un c. nel verso della corrente, la testa del c. gira nel verso delle linee di forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – UTENSILI
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ELICA

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12) − Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] da 6 GeV di Grenoble, ESRF (European Synchrotron Radiation Facility), cui l'Italia partecipa per il 15%, e la macchina italiana ELETTRA di Trieste, da 2 GeV. La prima potrà ospitare oltre un centinaio di stazioni sperimentali, la seconda oltre una ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INDUSTRIA METALMECCANICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali