POLO
Bruno PONTECORVO
Luigi VOLTA
. In astronomia, adottato come riferimento sulla sfera celeste un circolo massimo, si dicono poli di esso i due punti in cui il diametro perpendicolare al piano di [...] della distanza tra i poli stessi.
In una macchinaelettrica, in particolare in un generatore di corrente continua quello che si trova al potenziale più basso; il senso del campo elettrico esistente tra i due poli è quindi quello che va dal polo ...
Leggi Tutto
INNESTO
Vittorugo Foschi
Macchine (fr. accouplement, embrayage; sp. acoplamiento; ted. Kupplung; ingl. coupling). - Gl'innesti sono giunti scioglibili, i quali servono a trasmettere o togliere il movimento [...] il giunto, trasportato in movimento dall'altro. Esso funziona automaticamente: un caso notevole si ha negl'impianti elettrici quando una macchinaelettrica può essere comandata contemporaneamente da una turbina idraulica e da un motore termico. ...
Leggi Tutto
fisiologia
Francesca Vannozzi
Come funziona il nostro corpo
Immaginiamo il nostro corpo come il grande e complesso ingranaggio di un orologio, con numerose componenti, gli organi che, operando in perfetta [...] della circolarità del movimento del sangue, proponendo il modello della macchina cardiaca che pompa nelle arterie sangue ricco di ossigeno, mentre ottenibili senza il concorso della macchinaelettrica semplicemente toccando contemporaneamente, con gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] del XX secolo. Tuttavia, come il grande telescopio riflettore di Herschel, esso non ripagò l'investimento.
La grande macchinaelettrica teyleriana fu il capostipite di una serie di congegni minori utili sia per la ricerca sia per la dimostrazione. Lo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] in questo campo, gli strumenti apparsi successivamente, come il termometro, il barometro, la pompa d'aria, la macchinaelettrica e un intero armamentario di congegni utilizzati per la sperimentazione e la ricerca, aprirono una nuova fase della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] per primo il mercurio come liquido termometrico all’inizio del 18° secolo.
Il barometro, la pompa pneumatica e le macchineelettriche
Le indagini sul peso, sull’elasticità e le proprietà dell’aria portarono all’invenzione del barometro da parte di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] . Il 26 gennaio 1781 scoprì che i muscoli della rana si contraevano anche se si scaricava una macchinaelettrica a qualche distanza dalla rana attraverso un conduttore non collegato al preparato; giudicò questo inaspettato fenomeno "meraviglioso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] , risalgono agli anni Quaranta del XVIII secolo. Nel periodo che seguì, l'elettricità statica ‒ generata mediante una macchinaelettrica a frizione o una bottiglia di Leida ‒ veniva utilizzata in tre modi: per elettrostimolare la cute del paziente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...]
Tra gli strumenti giunti a Bologna nel 1743, i più importanti erano una nuova e migliorata pompa pneumatica, una macchinaelettrica, diversi congegni per lo studio delle forze e delle percussioni e altri per esperimenti di idrostatica e idrodinamica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] gli esperimenti agli studenti. Gli strumenti essenziali erano una pompa a vuoto, uno specchio ustorio, una macchinaelettrica, strumenti elettrici come bottiglie di Leyda; emisferi di Magdeburgo. Nel 1781 Carburi dovette far costruire, a sue spese ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...